Per la Società Italiana di Neonatologia fondamentale la prevenzione per ridurre l’incidenza di questa grave patologia del neonato
Un mondo senza NEC" è l’obiettivo della giornata di sensibilizzazione sulla NEC, istituita il 17 maggio dalla NEC Society, organizzazione no-profit mondiale, che vede ancora una volta il latte materno protagonista, perché è grazie a questo che le mamme possono fornire ai propri figli la migliore protezione anche contro questa patologia. L'enterocolite necrotizzante (Necrotizing EnteroColitis, NEC) è una delle emergenze neonatali più temibili nel nato gravemente pretermine. Si può manifestare nelle prime settimane di vita e il timing dell'insorgenza è variabile, essendo inversamente correlato all'età gestazionale, con un’infiammazione della mucosa intestinale che può evolvere dai quadri clinici meno intensi, sin verso la necrosi ischemica dell’intera parete intestinale con perforazione. La terapia consiste, inizialmente, nel mettere a riposo l’intestino, sospendendo l’alimentazione enterale e nutrendo il neonato per via venosa, nella somministrazione di terapia antibiotica e di terapia di supporto in base ai sintomi sistemici presentati (farmaci inotropi, trasfusioni di emoderivati); nelle fasi avanzate o in caso di perforazione intestinale è necessario ricorrere all’intervento chirurgico per asportare i tratti di intestino danneggiati dalla necrosi.
La NEC riguarda prevalentemente i neonati pretermine, interessando circa il 6% dei neonati con peso neonatale <1500 grammi e l’8% dei neonati con peso neonatale <1000 grammi.
La somministrazione di corticosteroidi prenatali a tutte le donne a rischio di parto pretermine entro sette giorni dal parto è un potente strumento di prevenzione, perché in grado di ridurre il rischio di NEC, oltre che di altre condizioni legate alla prematurità, come la sindrome da distress respiratorio, la retinopatia della prematurità, l’emorragia intraventricolare e la mortalità in generale. "Un altro strumento di grande importanza per la prevenzione della NEC è il latte umano", continua il Prof. Massimo Agosti, Presidente della SIN. "Secondo le raccomandazioni della nostra Società Italiana di Neonatologia e delle altre Società scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di nutrizione neonatale, il latte della propria mamma è la prima scelta anche per i neonati prematuri. Se il latte materno non è disponibile, il latte umano donato rappresenta la prima alternativa, pur offrendo benefici protettivi leggermente minori a causa delle procedure cui è soggetto di congelamento, pastorizzazione e conservazione".
I meccanismi attraverso i quali il latte materno riduce il rischio di NEC includono l’abbassamento del pH gastrico, il miglioramento della motilità intestinale e la riduzione del rischio di disbiosi intestinale, grazie all’effetto antimicrobico garantito da fattori prebiotici e probiotici presenti nel latte materno. L’effetto protettivo del latte umano sembra essere dose-dipendente, in quanto a un maggiore apporto di latte corrisponde una protezione proporzionalmente più elevata nei confronti della NEC. Il latte materno della propria madre, quindi fresco e non pastorizzato, è talmente importante che il colostro prodotto nelle prime fasi della lattazione può costituire un vero e proprio strumento terapeutico. La terapia orale del colostro consiste nella somministrazione di gocce di colostro materno nella bocca del neonato entro il primo giorno di vita, nell’attesa che possa ricevere una vera e propria nutrizione enterale. Le quantità di colostro fornite in questa maniera vengono assorbite direttamente a livello della mucosa orale e in minima parte raggiungono il tratto gastrointestinale. Le evidenze scientifiche attualmente disponibili evidenziano che la terapia orale con colostro è efficace nel ridurre l’incidenza di NEC.
Sono i quattro volti dell'obesità che corrispondono ad altrettanti fenotipi, ossia al risultato dell'interazione tra il patrimonio genetico e l'ambiente
Per AIBLUD e SIN, necessaria una maggiore disponibilità e reti regionali per una distribuzione omogenea delle BLUD sul territorio
Nuovi studi confermano il potere terapeutico di questa pratica anche per i neonati a termine
WASSH agisce per migliorare la salute delle popolazioni attraverso la graduale riduzione dell’introito di sale fino a meno di 5 grammi al giorno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti