Dai dati raccolti sul campo alla simulazione dei processi per prendere decisioni più rapide, la digitalizzazione si conferma una leva strategica per affrontare le sfide di compliance normativa, sicurezza e sostenibilità del settore
Che impatto ha la tecnologia sull’industria farmaceutica? Come cambiano i processi produttivi con l’adozione di analisi dati avanzate e intelligenza artificiale? A rispondere sono state AVEVA, leader globale nel software industriale, e Factory Software, distributore esclusivo in Italia delle soluzioni AVEVA, durante l’evento "Evoluzione Digitale nell’Industria Farmaceutica" tenutosi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano il 14 maggio.
L’appuntamento ha riunito professionisti dell’industria farmaceutica e delle life sciences sull’intera filiera produttiva , coinvolgendo aziende leader nella produzione di farmaci e principi attivi - Italfarmaco, Olon e Dompè Farmaceutici S.
Al centro dell’incontro: il ruolo chiave dei dati, dell’intelligenza artificiale e della connettività per aumentare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità della produzione farmaceutica. Dai dati raccolti sul campo alla simulazione dei processi per prendere decisioni più rapide, la digitalizzazione si conferma una leva strategica per affrontare le sfide di compliance normativa, sicurezza e sostenibilità del settore con un obiettivo chiaro: rendere la produzione farmaceutica più efficiente, sicura e resiliente.
Una roadmap basata sui dati: i tre pilastri della digitalizzazione industriale
Ilaria Michelizzi, Southern Europe Presales Manager di AVEVA, e Alessandro Bertoli, Product Marketing Manager di Factory Software Italia, hanno aperto i lavori, illustrato una roadmap per l’adozione del Pharma 4.0 in ogni fase della filiera – preparazione, produzione e confezionamento - produttiva fondata su tre pilastri:
Monitoraggio e controllo
Matteo Renzaglia, Technical Sales Consultant di Factory Software Italia, ha illustrato l’importanza delle soluzioni di monitoraggio e controllo dei dati per avviare il percorso di digitalizzazione, presentando tre soluzioni chiave:
A seguire, Luca Carlettin, Automation & Validation Manager di Italfarmaco, ha raccontato l’esperienza dell’azienda nel rinnovamento del proprio sistema SCADA nel dipartimento di produzione dei farmaci iniettabili, accompagnato da Massimiliano Annunziata, Sales Director di ERsistemi, evidenziando i vantaggi operativi e normativi derivanti dall’adozione di queste tecnologie.
Marco Dallera, Corporate Automation Manager di Olon, accompagnato da Elia Longoni, Automation Engineer di Acrotecna, ha raccontato il percorso di implementazione di AVEVA System Platform, evidenziando i vantaggi operativi per la modellazione degli asset e la definizione di librerie riutilizzabili e i benefici normativi derivanti dall’adozione di queste tecnologie.
Data Management: trasformare i dati industriali in decisioni strategiche
Nell’era del Pharma 4.0, la capacità di razionalizzare e tradurre i dati operativi in informazioni utili al processo decisionale è un requisito essenziale per le aziende che vogliono garantire qualità, conformità e competitività.
Nella tavola rotonda moderata da Ilaria Michelizzi, Southern Europe Presales Manager di AVEVA, Paola Maron Pot, Engineering Process Validation & Automation Senior Manager di Dompé farmaceutici S.p.A., Costantino Santoli, Senior Lifescience Industry Specialist di E-matica Srl, e Marco Minardi, Automation Manager di IMA Active, hanno condiviso le proprie esperienze nell’adozione di AVEVA PI System.
AVEVA PI System è la piattaforma che raccoglie, storicizza e struttura i dati raccolti da impianti, macchine e laboratori, ottimizzandone l'archiviazione, la contestualizzazione e l’integrazione delle informazioni. Questa soluzione abilita modelli analitici per identificare trend, anomalie e KPI di performance realizzando, attraverso l’intelligenza artificiale, analisi predittive e prescrittive che supportano la manutenzione e facilitano il processo decisionale per l’ottimizzazione dei processi.
La sessione dedicata al Data Management si è conclusa con l’intervento di Marco Luchini, Associate Manager della società di consulenza LifeBee, che ha illustrato il percorso di implementazione di una roadmap di digital manufacturing nelle aziende del settore farmaceutico, raccontando le esperienze più comuni riscontrate sul campo.
Applicazioni avanzate: dal dato all’azione
La seconda tavola rotonda, condotta da Alessandro Bertoli, Product Marketing Manager di Factory Software Italia, ha visto la partecipazione di Cristina Peretti, Southern Europe Presales Manager & Engineering BU di AVEVA, Luca Bruni, Specialist Sales Account Manager di AVEVA e Matteo Renzaglia, Technical Sales Consultant di Factory Software Italia, mostrando l’impatto dell’applicazione di software specifici su:
Verso il Pharma 5.0 con il Data Sharing di CONNECT
Hans-Otto Weinhold, Solution Architect di AVEVA, ha chiuso l’evento presentando AVEVA CONNECT, piattaforma cloud-based che aggrega dati, modelli digitali e applicazioni analitiche in un ambiente sicuro e collaborativo. All'interno di un unico contesto applicativo, CONNECT riunisce i dati, il digital twin, l'intelligenza artificiale industriale. Un focus particolare è stato dedicato all’AI Industrial Assistant, assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale Generativa integrato nella piattaforma, capace di rispondere in linguaggio naturale a interrogazioni complesse su dataset industriali distribuiti.
L’intervento di Mina di Nola, Account Manager Pharma di Capgemini, e di Lukas Markwalder, Director Digital Manufacturing Operations di Capgemini, ha permesso di approfondire il caso d’uso di Roche, che si è rivolta ai servizi dati CONNECT per aggregare e contestualizzare in modo efficiente i dati provenienti da numerosi sistemi on-premise e semplificare le pipeline di dati verso strumenti di analisi.
Informazioni su AVEVA
AVEVA è leader mondiale nel software industriale e stimola l'ingegno per un uso responsabile delle risorse mondiali. Oltre il 90% delle aziende industriali leader si affida ad AVEVA per la fornitura di beni essenziali per la vita: energia sicura e affidabile, cibo, medicinali, infrastrutture e altro ancora. Collegando le persone con informazioni affidabili e approfondimenti arricchiti dall'intelligenza artificiale, AVEVA le aiuta a progettare progetti di capitale in modo più efficiente, a operare meglio e a creare valore sostenibile, dall'impianto al cloud e oltre. Attraverso la nostra piattaforma di intelligenza industriale, CONNECT, e le nostre applicazioni di gestione delle informazioni affidabili e sicure, arricchite con l'intelligenza artificiale industriale, AVEVA consente alle aziende di promuovere una collaborazione più profonda tra i team e di accelerare la conoscenza del loro ecosistema di fornitori, partner e clienti. Annoverate tra le aziende più innovative al mondo, le soluzioni aperte di AVEVA si avvalgono dell'esperienza di oltre 7.000 dipendenti, 5.000 partner e 5.700 sviluppatori certificati. L'azienda, che opera in tutto il mondo, ha sede a Cambridge, nel Regno Unito. Per saperne di più: www.aveva.com. Copyright © 2025 AVEVA Solutions Limited. Tutti i diritti riservati. AVEVA Solutions Limited è di proprietà di AVEVA Group Limited. AVEVA, i loghi AVEVA e i nomi dei prodotti AVEVA sono marchi o marchi registrati di AVEVA Group Limited o delle sue filiali nel Regno Unito e in altri Paesi. Altri marchi e nomi di prodotti sono marchi delle rispettive società.
Tra le aree geografiche internazionali più in sviluppo Stati Uniti (+14,6%), Europa (+13,6% a/a) e Paesi MENA (+13,7% a/a). Investiti 29,3 milioni in R&D, rgistrati 5 brevetti in Italia e 94 all’estero
Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su un Testo Unico sulla farmaceutica, per dare certezza ai cittadini, alla filiera distributiva e a chi produce e investe in Italia”
"È un onore per me, oltre che motivo di orgoglio, guidare un'organizzazione che ha come missione garantire l’accessibilità di prodotti di alta qualità a persone che ne hanno bisogno ogni giorno"
ViiV Healthcare propone agli attori italiani di settore l’edizione 2025 del bando RHIVOLUTION IN CARE. C’è tempo fino al 15 giugno 2025 per presentare i progetti
Commenti