Medicina Generale
Medicina Generale
dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Locandine e manifesti per convincere i giovani medici a specializzarsi in medicina generale

Medicina Generale Redazione DottNet | 26/05/2025 16:06

Silvestro Scotti: Lottiamo da soli per salvare il diritto alla salute dei cittadini. In questi anni troppo fango sui medici di famiglia

Lo slogan recita "La medicina generale ha bisogno di te!", la realtà dice che è il Sistema sanitario nazionale ad aver un bisogno disperato di medici di famiglia.  A sollevare il tema, anche per squarciare l’indifferenza delle Istituzioni, è la Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (Fimmg), che ha dato il via ad una campagna di sensibilizzazione senza precedenti. Sui giornali e nelle principali città italiane campeggia l’immagine simbolo dell’assistenza di prossimità: medici e pazienti, sia anziani che bambini, e una richiesta riassunta in un invito chiaro: "Oggi hai l’opportunità di scegliere il tuo futuro, diventa un medico di famiglia".

Nelle settimane in cui si potrà partecipare al concorso per diventare medici di famiglia (fino al 12 giugno il tempo per presentare domanda) la Fimmg guarda alle nuove generazioni che sempre meno sono spinte a muovere i primi passi verso una branca della medicina ormai demonizzata e attaccata da più parti.

Persiste, infatti, una dialettica portata avanti da alcune regioni e da certa stampa proprio in questo periodo, che pare quasi voler scoraggiare i giovani medici a fare questa scelta. «È incredibile che sia la nostra Federazione a doversi sostituire a chi avrebbe il compito di incentivare tale scelta anche in considerazione degli investimenti fatti con le tasse degli italiani, e che resta indifferente, anzi, crea premesse incerte sul futuro di questa categoria di professionisti e sul rapporto fiduciario tra medici di famiglia e cittadini, unico caposaldo per le sfide sanitarie che aspettano il nostro Ssn», denuncia il Segretario Generale Fimmg Silvestro Scotti.

A confermare il valore della medicina generale sono i dati: a fronte di un accesso alle cure sempre più allungato solo i tempi di attesa per un appuntamento dal proprio medico di famiglia sono bassissimi: il 73% dei cittadini viene ricevuto entro una settimana, l'87% entro due settimane, solo il 4% oltre le due settimane. «Nonostante questo – sottolinea Scotti – è stata creata ad arte, negli anni, una narrazione distorta della realtà con il risultato che i giovani oggi fuggono dalla medicina generale. Se si continua ad affiggere sulle spalle dei medici di medicina generale un bersaglio, molto presto la più grande struttura diffusa di assistenza sanitaria sul territorio sparirà». Non a caso, su 2.623 borse di studio disponibili per la formazione in medicina generale, solo 2.240 sono state assegnate, lasciando vacanti 383 posizioni. In alcune regioni, come Lombardia e Veneto si sono toccate punte di oltre il 40% di borse non assegnate. Tutto questo a danno dei cittadini, che già oggi vedono compresso il diritto alla salute.

Intanto, il dibattito politico continua ad essere incentrato sul falso problema del ruolo giuridico dei medici di famiglia. «Gli accordi regionali integrativi siglati negli ultimi mesi – prosegue il leader Fimmg - rendono evidente la possibilità di realizzare all'interno della Convenzione i progetti per la medicina del territorio legati al Pnrr, compresa la collaborazione nelle Case e negli ospedali di comunità. Siamo aperti ad un confronto reale e leale, la nostra è sempre stata un’organizzazione sindacale capace di assumersi le proprie responsabilità e favorevole ad evoluzioni che si muovano nel rispetto della solidità e universalità del Servizio sanitario nazionale, ma rispetto alle risorse umane che servono per sostenere la funzione della medicina di famiglia siamo soli e oggi chiediamo un impegno verso quest’ambito dell’offerta assistenziale medica ai giovani medici e ai cittadini».

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"

La Corte ha esteso questo principio anche ai padri liberi professionisti, sottolineando che non vi è un obbligo di interruzione dell'attività lavorativa per loro in caso di maternità della moglie

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Tra 6 anni saranno almeno 10000 i laureati in medicina in cerca di lavoro

dottnet.article.interested

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa