dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Alzheimer, test su una tecnica automatica per la diagnosi precoce

Neurologia Redazione DottNet | 04/06/2025 13:46

Permette di individuare una spia della malattia nel sangue

Una spia della malattia di Alzheimer può essere identificata nel sangue grazie a una tecnica automatizzata, che si candida a diventare uno strumento apripista per la diagnosi precoce. Lo indicano i risultati della sperimentazione pubblicata in due articoli sulle riviste Nature Medicine e Brain e basata su un marcatore. L'Italia vi ha partecipato con Università e Asst Spedali civili di Brescia, in collaborazione con le Università di Lund, Göteborg e Barcellona.     In seguito a questi dati, l'ente statunitense per la sorveglianza sui farmaci ha approvato la commercializzazione del test.

   Il marcatore rilevato dal test si chiama p-tau217/amiloide e i ricercatori lo hanno cercato nel plasma di 1.700 pazienti di cinque centri europei, tutti con sintomi cognitivi, utilizzando una tecnologia automatizzata. Dai dati, pubblicati su Nature Medicine, è emerso che il test ha identificato il marcatore in oltre il 90% dei casi contesti di cura specialistici e nell'85% dei casi in medicina generale.

pubblicità

  Un secondo studio, condotto su un numero maggiore di persone degli Spedali Civili di Brescia e Università degli Studi di Brescia, pubblicato su Brain, indica che il test automatizzato ha risultati confrontabili con quelli di altre tecniche attualmente disponibili.    Nei prossimi anni si prevede di proseguire la ricerca grazie ai finanziamenti previsti dal Pnrr per Asst Spedali Civili di Brescia (3,3 milioni di euro) e Università di Brescia (2,2 milioni Euro). "Questi importanti programmi di sviluppo - si rileva in una nota - mirano ad un miglioramento tecnico dei test plasmatici e di un loro adattamento in differenti contesti clinici, con coinvolgimento di network più ampio di centri di validazioni esterne nazionali e internazionali". 
  

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Fazzi: "La prima valutazione da fare è capire se l’esperienza è adeguata all’età ed è ragionevolmente proponibile. La risposta non può essere quella di eliminare il rischio, ma di proporre con intenzionalità e gradualità"

Solo il 50-65% dei casi viene diagnosticato nei paesi ricchi

Le temperature elevate stimolano il rilascio di citochine infiammatorie, aumentano lo stress ossidativo e ‘accendono’ i geni che scatenano infiammazione o autoimmunità

Pubblicato su Nature – npj Parkinson’s Disease il primo contributo italiano che combina AI e linguaggio naturale per identificare i profili cognitivi della Malattia di Parkinson prima della comparsa dei sintomi motori

dottnet.article.interested

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti