Realizzata da Ema e pubblicata da Aifa, aiuta clinici e pazienti
Da quelli per tumori in stadio avanzato a quelli per malattie rare ancora senza cura, nell'Unione Europa sono in corso 9.178 sperimentazioni cliniche in un totale di 8.621 tra ospedali, strutture o enti di ricerca. Una buona parte, ovvero 2.747 in 646 siti, vedono coinvolto anche il nostro Paese. Ma per i pazienti avervi accesso è spesso molto difficile. Con la nuova mappa interattiva dei centri di sperimentazione clinica, online sul sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), l'Ue fa un passo avanti verso una maggiore trasparenza e partecipazione nella ricerca clinica.
Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro
Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN
Le proposte provengono da aziende ospedaliere, sanitarie e policlinici universitari (41), Università (20), IRCCS (18), Fondazioni IRCCS/ospedali (10), altri enti (5), Fondazioni (4) e IRCCS/aziende ospedaliere universitarie (2)
Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments