dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Ricerca clinica, la mappa interattiva per trovare trial in corso

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/06/2025 19:03

Realizzata da Ema e pubblicata da Aifa, aiuta clinici e pazienti

 Da quelli per tumori in stadio avanzato a quelli per malattie rare ancora senza cura, nell'Unione Europa sono in corso 9.178 sperimentazioni cliniche in un totale di 8.621 tra ospedali, strutture o enti di ricerca.  Una buona parte, ovvero 2.747 in 646 siti, vedono coinvolto anche il nostro Paese. Ma per i pazienti avervi accesso è spesso molto difficile. Con la nuova mappa interattiva dei centri di sperimentazione clinica, online sul sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), l'Ue fa un passo avanti verso una maggiore trasparenza e partecipazione nella ricerca clinica.

 Il nuovo strumento, interattivo e di facile utilizzo, è stato sviluppato e gestito dall'Agenzia europea per i medicinali (Ema) attraverso il Clinical Trials Information System. Consente di cercare sperimentazioni per patologia e localizzazione geografica, anche se per ora è solo in lingua inglese. Per ogni sperimentazione, è possibile consultare i dati del ricercatore principale, dando la possibilità ai cittadini interessati di informarsi direttamente sulle modalità per l'eventuale arruolamento.

pubblicità

Per un paziente, infatti, partecipare a una sperimentazione può offrire accesso anticipato a farmaci innovativi, non ancora disponibili sul mercato, che in alcuni casi rappresentano l'unica alternativa terapeutica possibile. Trovarla e venir reclutato nello studio può essere però complesso a causa di diverse barriere informative, pratiche e culturali. L'obiettivo del portale (aifa.gov.it/mappa-dei-centri-di-sperimentazione-clinica) è quindi quello di facilitare l'accesso dei pazienti, dei familiari e degli operatori sanitari alle informazioni sulle sperimentazioni cliniche attive, selezionando quelle presenti nell'area geografica di interesse. In questo modo, si punta da un lato a promuovere la ricerca e, dall'altro, a rafforzare la partecipazione all'interno dell'Ue.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

Le proposte provengono da aziende ospedaliere, sanitarie e policlinici universitari (41), Università (20), IRCCS (18), Fondazioni IRCCS/ospedali (10), altri enti (5), Fondazioni (4) e IRCCS/aziende ospedaliere universitarie (2)

Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti