Studio del San Raffaele mette in discussione efficacia tecnica
L'emodiluizione normovolemica acuta nota anche come ANH, ovvero la tecnica di prelevare una parte del sangue del paziente sopposto a chirurgia cardiaca con bypass cardiopolmonare con soluzioni liquide per ridurre la perdita effettiva di globuli rossi, non diminuisce la necessità di trasfusioni e non influenza in modo significativo il rischio di complicanze emorragiche o ischemiche. Lo stabilisce uno studio clinico coordinato dall'IRCCS Ospedale San Raffaele e pubblicato sul New England Journal of Medicine. "Questo lavoro dimostra la capacità del nostro istituto di condurre studi clinici di elevata qualità che possono influenzare la pratica medica a livello internazionale.
Il Governatore Vincenzo De Luca inaugura il reparto di trapianto di cellule staminali e terapie cellulari avanzate.
"Con parametri ematochimici buoni riduzione della fatigue e migliore qualità della vita"
L’approccio integrato della Rete Ematologica Pugliese. L’impegno di AIL
I pazienti dovranno assumerlo ogni due settimane o, dopo un anno di terapia, una volta al mese: si tratta di un primo, notevole miglioramento della qualità della vita rispetto alle soluzioni attuali
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
dottnet.title.comments