Il Governatore Vincenzo De Luca inaugura il reparto di trapianto di cellule staminali e terapie cellulari avanzate.
Il Governatore Vincenzo De Luca inaugura il reparto di trapianto di cellule staminali e terapie cellulari avanzate
Settimo piano, vista mozzafiato sul golfo, 600 metri quadrati, il colore dominante alle pareti è l’arancio. Sembra di essere entrati allo "smaland" dell’Ikea e invece siamo nel nuovissimo reparto di trapianti di cellule staminali e terapie cellulari avanzate del Pascale. Sei i posti letto, tutti in stanza singola, con filtraggio aria a pressione positiva e dotati di monitoraggio multi parametrico di tipo intensivo. Degenza, ma anche una sala ricreazione, per chi può uscire dalla stanza ci sono tavolini e sedie per mangiare e per ricevere, durante l’orario di visita, i familiari. E’il reparto destinato a pazienti candidati a terapie cellulari avanzate come il trapianto allogenico (da donatore) e le terapie a base di cellule CAR-T.
Con questa nuova unità del reparto di Ematologia Oncologica, diretta da Antonello Pinto, l’Istituto dei tumori di Napoli si candida quindi a soddisfare pienamente il fabbisogno stimato rispetto alla popolazione residente, recuperando una quota più che significativa di migrazione per questo tipo di terapie.
Come l’intero reparto, anche la nuova unità per le terapie cellulari è stata realizzata avendo presente il benessere generale dei degenti, ampliando il progetto di decorazione ed umanizzazione interna degli spazi realizzato dall'Accademia di Belle Arti di Napoli con il contributo della Regione Campania e di Beat Leukemia Org inaugurato la scorsa primavera. "Con l’apertura di questa nuova ala del reparto di Ematologia oncologica realizziamo un’altra promessa a chi varca la soglia del nostro Istituto – dice il direttore generale del polo oncologico, Maurizio di Mauro – Una promessa mantenuta che significa più terapie più cure e quindi stop ai viaggi della speranza in altre regioni d’Italia. Ringraziamo il Presidente Vincenzo De Luca per l’attenzione che sempre ci rivolge e complimenti al team di Antonello Pinto per l’impegno continuo”.
Si è dimostrato che il consumo di carne di pollame, anche se al di sotto di quello raccomandato dalla Società italiana di nutrizione umana, aumenta le possibilità di ammalarsi
Le terapie innovative, come CAR-T e anticorpi bispecifici, hanno cambiato radicalmente la gestione dei tumori ematologici, aprendo nuove prospettive di remissione duratura e, in alcuni casi, di guarigione
L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare
L'allarme degli oncologi italiani secondo cui l'esposizione ai raggi UV può essere pericolosa se ripetuta durante l'infanzia e l'adolescenza
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments