Canali Minisiti ECM

Aumenta il tasso di svapo pericoloso tra gli adolescenti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/07/2025 11:30

Tra 2021 e 2023 cresce lo svapo di THC, CBD e cannabinoidi sintetici tra i giovani, con rischi per la salute mentale

Tra il 2021 e il 2023, lo svapo di delta-9-tetraidrocannabinolo (THC)cannabidiolo (CBD) e cannabinoidi sintetici (SC) è stato significativamente più elevato tra gli adolescenti, che potrebbero riscontrare problemi di salute legati a queste sostanze. Questo allarmante risultato emerge da uno studio pubblicato sull'American Journal of Preventive Medicine, condotto dagli scienziati dell'Università del Queensland.

Il team, guidato da Jack Chung, ha analizzato le tendenze allo svapo di sostanze diverse dalla nicotina, una pratica sempre più popolare tra i giovani. Gli scienziati hanno utilizzato i dati del National Youth Tobacco Survey per il 2021, 2022 e 2023, considerando un campione di 69.899 studenti delle scuole medie e superiori statunitensi.

"Abbiamo riscontrato un aumento significativo dello svapo di THCCBD e SC – afferma Chung – il THC ha raggiunto il picco nel 2022, mentre l’uso di SC ha continuato ad aumentare. I dati mostrano anche una maggiore prevalenza di queste abitudini tra le donne". Secondo le stime, nel 2023, il 7,4% degli adolescenti statunitensi svapava THC, mentre il 2,9% assumeva CBD e l’1,8% SC. Gli individui che svapano cannabis erano più frequentemente associati a problemi di salute mentale rispetto a chi utilizzava sigarette a base di erbe o fiori secchi.

pubblicità

"Tali tendenze sono particolarmente allarmanti – sostiene Chung – dato che queste sostanze, specialmente i cannabinoidi sintetici, sono spesso accessibili attraverso mercati illeciti non regolamentati, dove non esistono standard di sicurezza o controlli di qualità. Il nostro lavoro solleva serie preoccupazioni sui potenziali rischi per la salute e sottolinea l’urgente necessità di interventi mirati di sanità pubblica e di una supervisione normativa". "Sappiamo ancora molto poco sugli effetti a lungo termine dello svapo di cannabis – conclude Gary CK Chan, collega e coautore – il che rende ancora più importante condurre ulteriori approfondimenti. L’uso di sostanze tra gli adolescenti nasce spesso dal desiderio di accettazione sociale e dall’influenza dei coetanei, e i ragazzi sono esposti anche a piattaforme che esaltano gli effetti di questi prodotti. Speriamo che il nostro lavoro aumenti la consapevolezza e destini risorse per la salute pubblica a una migliore psicoeducazione e a interventi di riduzione del danno per proteggere le giovani generazioni".

Commenti

I Correlati

Protette 6 miliardi di persone, ma ancora troppe lacune

Lo rivela uno studio pubblicato su Tobacco Control, basato su dati americani e condotto presso i Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta

La proposta è di è di ampliare il No Tobacco Day all'intero mese di maggio, trasformandolo nel No Tobacco May

AstraRicerche ha chiesto a un campione di italiani che cosa ne pensano e un'analisi Cergas Bocconi descrive che cosa sta succedendo in Paesi che il prezzo l'hanno aumentato

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti