Sul fronte economico, lo studio evidenzia che, solo nel 2023, Roche Italia ha generato un impatto complessivo di 712,5 milioni di euro
Con le sue attività svolte in Italia, la farmaceutica Roche produce un impatto sul prodotto interno lordo italiano di 712,5 milioni di euro annui, pari allo 0,03% del Pil con un effetto moltiplicatore che fa sì che per ogni euro investito dall'azienda ne vengono generati 2,26 per l'economia italiana. È uno dei dati che emerge da uno studio di impatto realizzato con il supporto metodologico di PwC Italia presentato a Roma durante l'evento "Effetto moltiplicatore: il biotech come motore di sviluppo per l'Italia. L'impatto di Roche", ospitato dall'Ambasciata della Svizzera a Roma. Lo studio analizza il valore generato dall'azienda in quattro ambiti: economia, ricerca, lavoro e ambiente. Sul fronte economico, lo studio evidenzia che, solo nel 2023, Roche Italia ha generato un impatto complessivo di 712,5 milioni di euro.
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”
Confalone: "Ora è il tempo di cambiare passo e superare gli ostacoli che ritardano l'accesso all'innovazione per i pazienti e limitano la crescita del settore, non riconoscendone il valore". Coco: L'Italia può essere potenza nella ricerca
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Commenti