dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Olbia, primo impianto neurostimolazione midollo con IA in Italia

Neurologia Redazione DottNet | 18/07/2025 16:38

Una rivoluzione nella terapia del dolore cronico

All'ospedale privato Mater Olbia è stato eseguito il primo impianto in Italia di un dispositivo di neurostimolazione midollare ad alta frequenza che utilizza l'intelligenza artificiale a scopo medico: si tratta dell'ultima generazione del dispositivo Scs ad alta frequenza della linea Nevro per il trattamento del dolore cronico.   Il neurostimolatore midollare ad alta frequenza Nevro HFXiQ è capace di sfruttare nuove applicazioni ad uso medico dell'intelligenza artificiale per poter garantire una migliore e adeguata gestione del dolore cronico migliorando la qualità della vita del paziente.   Dopo una fase di sperimentazione effettuata in tre centri pilota a Verona, Ravenna e Napoli, il Mater Olbia è il primo centro italiano ad aver impiantato ufficialmente questo nuovo tipo di device.

   "Siamo orgogliosi di annunciare che è stato eseguito con successo il primo impianto del dispositivo HFXiQ dopo i centri coinvolti fin dalla fase di Limited Market Release - dice Paolo Cossu (nella foto), responsabile del reparto di Anestesia terapia intensiva e terapia del dolore - Questa tecnologia apre scenari finora inimmaginabili per la gestione del dolore cronico, poiché grazie all'AI possiamo adattare la stimolazione senza la necessità di visite ambulatoriali frequenti, riducendo i disagi per il paziente e aumentando la precisione dell'intervento terapeutico.

pubblicità

" Il sistema consente un livello di interazione completamente nuovo tra il paziente e il neurostimolatore, grazie all'integrazione di algoritmi di intelligenza artificiale. Il paziente può comunicare con il dispositivo tramite un telecomando evoluto, simile a uno smartphone di ultima generazione, immettendo dati e ricevendo in cambio una regolazione personalizzata della stimolazione, in tempo reale e da remoto.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Paziente di 8 anni dimesso dopo solo 24 ore dall’intervento

Ricerca italiana, ossitocina alla nascita può ridurre i deficit

"Non ha solo implicazioni negative. Nelle prime fasi è una risposta fisiologica"

Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe

dottnet.article.interested

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti