dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Diabete, nuova forma non autoimmune scoperta in giovani africani

Diabetologia Redazione DottNet | 22/07/2025 16:05

Studio su Lancet apre a nuove strategie di diagnosi e cura

Molti bambini e giovani adulti dell'Africa subsahariana a cui è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 potrebbero avere una forma diversa della malattia, non causata dal sistema immunitario. Questa scoperta, frutto della ricerca di un team internazionale di ricercatori e pubblicata oggi su Lancet Diabetes and Endocrinology, potrebbe cambiare il modo in cui il diabete viene diagnosticato, trattato e gestito in tutta la regione, aprendo la strada a cure più accurate e a risultati migliori.    I ricercatori hanno arruolato 894 partecipanti con diabete giovanile provenienti da tre Paesi africani: Camerun, Uganda e Sudafrica.

 I risultati sono stati confrontati con studi simili condotti negli Stati Uniti sulla stessa fascia d'età. "Si tratta di un'opportunità davvero unica e importante per esplorare l'eterogeneità del diabete di tipo 1 tra Paesi e gruppi razziali che vivono in ambienti molto diversi", spiega Dana Dabelea, coautrice dello studio e professore emerito presso l'Università del Colorado Anschutz Medical Campus.

pubblicità

     I ricercatori hanno scoperto che il 65% dei giovani dell'Africa subsahariana con diagnosi di diabete di tipo 1 non presentava nel sangue i marcatori tipici della malattia (gli autoanticorpi contro le isole pancreatiche), abitualmente riscontrati in altre parti del mondo.    Gli autoanticorpi aiutano a distinguere il diabete di tipo 1 da altre forme, come quello di tipo 2 o il diabete monogenico, che hanno cause e trattamenti differenti. "Ciò suggerisce che molti giovani in questa regione abbiano una forma completamente diversa di T1D e che non sia di origine autoimmune", ha affermato Dabelea.    Confrontando questi dati con studi statunitensi, i ricercatori hanno rilevato che una percentuale più piccola, ma significativa (15%), di pazienti neri americani con diabete di tipo 1 mostrava una forma simile a quella riscontrata in Africa: assenza di autoanticorpi e basso rischio genetico, "suggerendo un potenziale legame ancestrale o genetico", osserva Dabelea.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”

Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"

Buzzetti (Sid): "Riconosce il valore di questi medicinali e segna maggiore autonomia gestionale della cronicità"

Studio condotto dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica evidenzia una riduzione della chetoacidosi diabetica nelle quattro regioni del progetto D1Ce, coinvolte in attività di screening precoce

dottnet.article.interested

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti