Studio su Lancet apre a nuove strategie di diagnosi e cura
Molti bambini e giovani adulti dell'Africa subsahariana a cui è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 potrebbero avere una forma diversa della malattia, non causata dal sistema immunitario. Questa scoperta, frutto della ricerca di un team internazionale di ricercatori e pubblicata oggi su Lancet Diabetes and Endocrinology, potrebbe cambiare il modo in cui il diabete viene diagnosticato, trattato e gestito in tutta la regione, aprendo la strada a cure più accurate e a risultati migliori. I ricercatori hanno arruolato 894 partecipanti con diabete giovanile provenienti da tre Paesi africani: Camerun, Uganda e Sudafrica.
Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”
Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"
Buzzetti (Sid): "Riconosce il valore di questi medicinali e segna maggiore autonomia gestionale della cronicità"
Studio condotto dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica evidenzia una riduzione della chetoacidosi diabetica nelle quattro regioni del progetto D1Ce, coinvolte in attività di screening precoce
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
dottnet.title.comments