Canali Minisiti ECM

Aggiustare la camminata riduce il dolore al ginocchio

Ortopedia Redazione DottNet | 18/08/2025 17:52

Benefici anche per la salute della cartilagine

Senza necessità di ricorrere a farmaci, correggere la camminata può ridurre il dolore al ginocchio nelle persone con problemi di artrosi e rallentare la degenerazione della cartilagine. È quanto emerge da uno studio coordinato da ricercatori dell'University of Utah e pubblicato sulla rivista Lancet Rheumatology.    Quasi un quarto delle persone con più di 40 anni soffre di problemi alle ginocchia spesso associati ad artrosi, malattia degenerativa delle articolazioni che colpisce principalmente la cartilagine.

A oggi il danno non può essere fatto regredire; le uniche opzioni possibili sono alleviare il dolore con i farmaci o, quando è indicata, la chirurgia, spiegano i ricercatori      "Sappiamo che per le persone con artrosi, carichi più elevati sul ginocchio ne accelerano la progressione e che cambiare l'angolo del piede può ridurre il carico del ginocchio", ha detto il coordinatore dello studio Scott Uhlrich. Da qui l'idea di testare un intervento 'biomeccanico'.

pubblicità

La sperimentazione ha coinvolto 68 persone. Dopo aver sottoposto i volontari a esami strumentali per studiare la meccanica della camminata, i ricercatori hanno proposto loro un 'aggiustamento' dell'angolo con cui tendevano ad appoggiare il piede. Dopo un periodo di allenamento di 6 settimane, i partecipanti sono stati incoraggiati a praticare la loro nuova andatura per almeno 20 minuti al giorno, fino al punto in cui è diventato naturale.     Dopo un anno, i partecipanti che avevano corretto l'andatura riportavano minore dolore. "La diminuzione riportata del dolore rispetto al gruppo placebo era simile a quello che ti aspetteresti da un farmaco da banco, come l'ibuprofene, o un oppioide, come l'ossicodone", ha illustrato Uhlrich. "Con la risonanza magnetica, abbiamo anche visto una degradazione più lenta di un marcatore della salute della cartilagine nel gruppo di intervento, il che è stato piuttosto eccitante", ha concluso.
   

Commenti

I Correlati

Età, fumo, ereditarietà, posture scorrette e traumi, tra i principali fattori di rischio

Fazzi: "La prima valutazione da fare è capire se l’esperienza è adeguata all’età ed è ragionevolmente proponibile. La risposta non può essere quella di eliminare il rischio, ma di proporre con intenzionalità e gradualità"

Nel 2024, quasi 7.000 interventi sono stati effettuati con chirurgia robot-assistita, circa il 10%, ma i numeri sono in crescita costante

Nel lungo termine, però, torna l'effetto protettivo

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi