Canali Minisiti ECM

Studio su infarto dei sanitari di Emodinamica dell'ospedale di Patti in Sicilia

Cardiologia Redazione DottNet | 25/08/2025 17:42

Si tratta della più grande casistica comparativa mai pubblicata, con un arruolamento totale di 1702 pazienti suddivisi in parti più o meno uguali tra gruppo di studio e gruppo di controlli, dice l'Asp di Messina

L'emodinamica dell'ospedale Barone Romeo di Patti, diretta da Salvatore Garibaldi presenterà una pubblicazione scientifica al congresso mondiale di cardiologia che si terrà a Madrid dal 29 agosto all' 1 settembre, in un unico evento con il congresso europeo di cardiologia (Esc). Il lavoro scientifico che verrà presentato a Madrid, dal titolo "Efficacy and safety of an hub and spoke circuit for Nstemi patients in Italy", ha destato particolare interesse nella comunità scientifica internazionale per aver dimostrato eccellenti risultati in un gran numero di pazienti affetti da infarto miocardico tipo N-stemI, trattati presso l'Emodinamica di Patti, inseriti in un percorso clinico includente il centro hub di Patti (centro di riferimento) e tutti gli altri centri spoke del territorio (centri afferenti); si tratta della più grande casistica comparativa mai pubblicata, con un arruolamento totale di 1702 pazienti suddivisi in parti più o meno uguali tra gruppo di studio e gruppo di controlli, dice l'Asp di Messina.

pubblicità

In circa sei anni di osservazione, non sono state registrate differenze significative in termini di efficacia di trattamento e di sicurezza (nessun aumento di complicanze); inoltre, grazie alla riduzione delle giornate di ricovero dei pazienti in attesa di coronarografia, sono stati altresì conseguiti risparmio considerevole di risorse economiche e miglioramento della prognosi della malattia. Nella pubblicazione scientifica risalta anche la proficua collaborazione intraospedaliera con la rianimazione di Patti e con le cardiologie di Milazzo, S. Agata di Militello e Mistretta dell'Asp Messina, e anche con la cardiochirurgia dell'ospedale Papardo di Messina, conclude l'Asp.
 

Commenti

I Correlati

Uno studio londinese, realizzato sui dati di 21.241 persone, ha calcolato l’incidenza della sostanza che si accumula attorno agli organi nell'invecchiamento del cuore

Serve per indagare le cause genetiche e strutturali della morte cardiaca improvvisa giovanile, avviato nel 2025, e che prevede un dottorato clinico triennale alla St George's University e coinvolge i gruppi di Trieste e Londra

Il neglect è un disturbo neuropsicologico che può insorgere in seguito a un ictus, in particolare quando viene colpito l’emisfero destro del cervello, coinvolgendo le aree parietali, temporali o frontali

Lo studio, efficace sulle cause cardiovascolari

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti