Canali Minisiti ECM

Diabete, Congresso EASD: in primo piano prevenzione e terapia del diabete tipo 1

Diabetologia Redazione DottNet | 22/09/2025 14:08

Buzzetti, Presidente SID "Mai come quest’anno il diabete di tipo 1 è stato così presente nel programma scientifico"

«Stiamo vivendo un momento estremamente rilevante per il diabete autoimmune - afferma la Prof.ssa Raffaella Buzzetti (nella foto), Presidente della SID – Società Italiana di Diabetologia, - grazie alla grande quantità di dati che stanno emergendo sulla prevenzione, sull’immunoterapia e sul beta cell replacement» Un’intera giornata del Congresso EASD è stata dedicata a INNODIA, il consorzio internazionale che, in quanto iniziativa unica nel suo genere, riunisce università, ospedali, aziende farmaceutiche e associazioni di pazienti, svolgendo un ruolo fondamentale nel coordinare gli studi clinici sul diabete di tipo 1. In questa cornice sono stati presentati, in sequenza, diversi trial clinici di fase 2 e 3 che aprono prospettive molto interessanti.

«L’immunoterapia ci sta riservando molte novità - sottolinea la Prof.ssa Buzzetti - oltre al teplizumab, che può essere impiegato come uso compassionevole nello stadio 2 della malattia, caratterizzato da disglucemia e presenza di almeno due autoanticorpi» Nella giornata di venerdì, un simposio è stato dedicato a due rilevanti trial di immunoterapia, commentati dal Prof. Francesco Dotta: MELD-ATG, che utilizza anti-thymocyte globulin(ATG) a basso dosaggio e VER-A-T1D**, che impiega il verapamil, un calcio-antagonista ampiamente utilizzato in cardiologia. Entrambi hanno mostrato risultati promettenti per le persone con una recente diagnosi di diabete di tipo 1.

pubblicità

Un’altra tematica di grande rilievo è quella del beta-cell replacement, cioè il trapianto di cellule β. I progressi compiuti e le recenti pubblicazioni rappresentano un vero cardine e una speranza concreta per chi convive già con il diabete di tipo 1. Prossimo obiettivo ridurre sino a sospendere immunosoppressione. Altro argomento di forte interesse, rimarca la Presidente SID, è l’impiego di SGLT2-inibitori e GLP1-agonisti nel diabete di tipo 1. «Con l’incremento del sovrappeso e dell’obesità in questa forma di diabete autoimmune - spiega Raffaella Buzzetti - questi farmaci possono avere un impatto positivo, come dimostrato da numerose recenti pubblicazioni, contribuendo anche a ridurre le complicanze macrovascolari». A questo tema è stata dedicata una spotlight session.

Una sessione, moderata dalla Prof.ssa Buzzetti, è stata inoltre dedicata a LADA (Latent Autoimmune Diabetes in Adults). «Il diabete autoimmune dell’adulto, anche noto come LADA, riguarda circa il 50 per cento delle persone con diabete autoimmune, ossia quelle con diagnosi dopo i 30 anni. I criteri diagnostici attuali, definiti dall’IDS (Immunology of Diabetes Society), risalgono a diversi anni fa. Tra questi, la non necessità di terapia insulinica nei primi sei mesi appare oggi superata, in quanto troppo dipendente dal setting clinico e dall’esperienza del diabetologo. È probabile, dunque, una ridefinizione dei criteri alla luce delle più recenti evidenze». La Prof.ssa Tuomi (Università di Helsinki) ha rappresentato il LADA con la metafora di una pecora «mezza bianca e mezza nera, a metà strada tra diabete tipo 1 e tipo 2». Spazio anche a un update sulla gestione del diabete tipo 1 nell’adulto, con centralità del dosaggio del C-peptide e l’annuncio di una nuova pubblicazione ADA/EASD prevista per l’inizio del 2026. Infine, più di una sessione ha riguardato lo screening del diabete di tipo 1 nei bambini, ambito in cui l’Italia è pioniera grazie alla Legge 130. «Siamo in attesa dei decreti attuativi – ricorda Buzzetti – e presto lo screening sarà implementato su tutto il territorio nazionale».

Commenti

I Correlati

Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita

Il ddl raccoglie la battaglia che Fand- Associazione Italiana Diabetici Odv promuove da sempre per abbattere le discriminazioni e garantire il pieno diritto alla circolazione

Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"

Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti