Al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’impegno per politiche coese e il coinvolgimento delle nuove generazioni per nutrire il futuro
Come ogni anno, il 16 ottobre, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, un’importante occasione per riflettere sul diritto di ogni persona a un’alimentazione adeguata e per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla sicurezza alimentare e alla nutrizione. Il tema scelto per l’edizione 2025 è "Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori".
"Dobbiamo unire competenze scientifiche, responsabilità sociale e impegno educativo ed investire sulle nuove generazioni per garantire un futuro basato su scelte alimentari più consapevoli, sostenibili e salutari", ha dichiarato la prof.ssa Anna Tagliabue (nella foto), presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). "Significa camminare insieme, mano nella mano appunto, — istituzioni, cittadini, scuole, professionisti della salute e del settore agroalimentare — per costruire e diffondere un modello nutrizionale che rispetti l’ambiente, valorizzi la cultura alimentare e promuova il benessere collettivo". I sistemi agroalimentari sono all’incrocio di sfide senza pari. In un mondo che sembra sempre più fragile, dove numerosi sono i conflitti, i cambiamenti climatici distruggono equilibri secolari e le disuguaglianze si amplificano: la terra che coltiviamo, l’acqua che beviamo e la biodiversità che ci nutre sono sotto minaccia. Il rapporto "Prospettive agricole 2025-2034" dell'OCSE e della FAO prevede che la produzione agricola e ittica globale aumenterà del 14% nel prossimo decennio per soddisfare la tendenza principale di un aumento del consumo di alimenti di origine animale, principalmente da parte di una popolazione in crescita e più urbanizzata nei paesi a reddito medio.
"Con la revisione dei LARN e la nuova rappresentazione grafica della Piramide Alimentare abbiamo contribuito a costruire le basi per il cambiamento. Sono due importanti documenti in grado di orientare le scelte alimentari verso modelli alimentari moderni, sostenibili, salutari e plant-based, fondate su evidenze scientifiche e orientate al benessere delle persone e del pianeta", continua la Presidente Tagliabue. In questo contesto, secondo un nuovo rapporto diffuso dall'UNICEF, quest'anno l'obesità ha superato il sottopeso come forma più diffusa di malnutrizione, interessando 1 bambino in età scolare e adolescenziale su 10, ovvero 188 milioni; l'obesità supera ora il sottopeso in tutte le regioni del mondo, ad eccezione dell'Africa subsahariana e dell'Asia meridionale. Sovrappeso e obesità sono spesso associate a problemi di salute, come ipertensione, glicemia elevata e livelli anomali di lipidi nel sangue, che possono persistere nell'età adulta, aumentando il rischio di malattie non trasmissibili, tra cui il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Il sovrappeso e l'obesità sono anche associati a bassa autostima, ansia e depressione tra i bambini e gli adolescenti.
"I genitori sopportano il peso emotivo dei problemi di salute dei loro figli e l'onere finanziario delle spese mediche più elevate e della perdita di reddito per prendersi cura di loro. Le economie di tutto il mondo stanno già lottando con l'aumento dei costi sanitari e la riduzione della produttività della forza lavoro a causa dell'aumento del sovrappeso e dell'obesità. Milioni di bambini e adolescenti crescono in ambienti in cui bevande zuccherate, snack salati e dolci, e fast food sono facilmente accessibili e commercializzati in modo aggressivo. Questi ambienti alimentari malsani stanno portando a diete sbilanciate povere di vitamine, minerali e composti bioattivi, e a un aumento del sovrappeso e dell'obesità tra i bambini e gli adolescenti, anche in paesi che ancora lottano contro la denutrizione infantile", spiega la Prof.ssa Francesca Scazzina, Consigliera SINU.
L’indagine nazionale OKkio alla salute ha evidenziato come in Italia, nel 2023, i bambini in sovrappeso erano il 19% e gli obesi il 10%. L’abitudine a non consumare la prima colazione (11%) o a consumarla in maniera inadeguata (37%), così come la fruizione di una merenda abbondante di metà mattina (67%), mostra un trend in aumento. Anche il consumo non quotidiano di frutta e/o verdura dei bambini, secondo quanto dichiarato dai genitori, rimane elevato (26%). Il 19% dei bambini non ha svolto alcuna attività fisica il giorno precedente l’indagine e il 45% dei bambini ha trascorso più di 2 ore al giorno davanti a TV/videogiochi/tablet/cellulare.
A fianco della crescente obesità, i livelli di fame nel mondo hanno raggiunto livelli allarmanti dall'inizio della pandemia di COVID-19 e, secondo le stime delle Nazioni Unite e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 733 milioni di persone (il 9,2% della popolazione mondiale) sono denutrite. Ciò significa che l'SDG2, volto a porre fine alla fame e all'insicurezza alimentare, potrebbe non essere raggiunto. Inoltre, si prevede che la popolazione a rischio di fame aumenterà dell'8% entro il 2050. In Italia nei primi mesi del 2025, i dati raccolti dal Waste Watcher Italia hanno evidenziato un FIES (Food Insecurity Experience Scale) moderato e severo del 13,95%: è un indice di insicurezza alimentare che misura il livello di accesso delle persone al cibo adeguato e nutriente.
"Cambiamenti climatici, disuguaglianze sociali, degrado ambientale sono solo alcune delle complesse sfide che stiamo affrontando e che necessitano di politiche globali, mirate e coordinate, per garantire un futuro migliore e più sostenibile. Attraverso ricerca scientifica, educazione nutrizionale e politiche alimentari responsabili, la SINU è impegnata quotidianamente per costruire un futuro in cui la sostenibilità e la salute vadano di pari passo, garantendo a tutti un’alimentazione più consapevole, equa e rispettosa dell’ambiente", conclude la Presidente SINU.
La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni
Gasbarrini: “Il continuo aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche durante l’infanzia, dovuto alle modificazioni della flora intestinale, sta creando una situazione mai vista in passato. I numeri sono preoccupanti"
Il lavoro, pubblicato sulla rivista open access 'Plos Medicine', affronta un problema su cui la sensibilità delle persone è in crescita
Studio Tor Vergata, effetti amplificati rispetto al non-biologico
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti