Canali Minisiti ECM

Diabete, la cura del futuro è su misura: medicina di precisione e intervento precoce al centro del cambiamento

Diabetologia Redazione DottNet | 17/10/2025 12:10

Al Congresso AMDpresentate nuove evidenze sull’importanza di intervenire già nelle fasi iniziali dell’iperglicemia: anche alterazioni glicemiche riconducibili al prediabete aumentano del 24% il rischio cardiovascolare

Dalla prevenzione alla remissione, il futuro della cura del diabete passa per un approccio personalizzato, precoce e integrato, in cui i nuovi farmaci e la migliore gestione delle complicanze della malattia, ne stanno cambiando la storia naturale. Il tutto senza perdere di vista la correzione dell’iperglicemia che resta uno dei capisaldi della prevenzione degli eventi cardiorenali. Questo il focus della sessione congiunta tra Associazione Medici Diabetologi (AMD) e European Association for the Study of Diabetes (EASD), durante la terza giornata di lavori del XXV Congresso Nazionale AMD, in corso a Bologna fino a domani.

"Il diabete di tipo 2 è una malattia eterogenea," spiega Francesco Giorgino (nella foto), Professore Ordinario di Endocrinologia all’Università di Bari e Presidente eletto dell’EASD. "I meccanismi che portano all’aumento della glicemia sono infatti molteplici e diversi da paziente a paziente: questa consapevolezza oggi ci impone di andare oltre il concetto di ‘one size fits all’.

Oggi disponiamo di strumenti terapeutici che vanno ben oltre il controllo glicemico e che permettono persino di ottenere una remissione del diabete, cioè un ritorno a valori di glicemia normali. È uno scenario fino a pochi anni fa impensabile. Ma la sfida vera è capire chi risponde meglio a cosa: per questo stiamo lavorando a una medicina di precisione del diabete, capace di individuare i profili genetici, clinici e metabolici che predicono la risposta ai trattamenti. Infine, non dobbiamo dimenticare che il diabete di tipo 2 assume caratteristiche diverse anche tra popolazioni. L’EASD, infatti, sta lavorando a progetti internazionali per comprendere queste differenze e rendere la cura del diabete davvero inclusiva e globale".

pubblicità

"I nuovi farmaci hanno mostrato effetti benefici significativi su obesità e complicanze nei pazienti con diabete tipo 2," sottolinea Giuseppina Russo, Professore ordinario di Medicina Interna presso l’Università di Messina e Coordinatrice Nazionale Annali AMD. "Ma non dobbiamo trascurare uno dei cardini della cura: la correzione dell’iperglicemia. In una recente pubblicazione degli Annali AMD, abbiamo dimostrato come nelle persone con diagnosi di diabete, anche valori di glicata a livelli poco al di sopra del range del prediabete le espongono ad un aumento del rischio di complicanze cardiovascolari del 24%. Questo significa che la partita si gioca nei primi anni, ancor prima della diagnosi vera e propria di diabete: la tempestività dell’intervento è la vera chiave per proteggere cuore, rene e vasi. Le linee guida internazionali ci ricordano che la correzione dell’iperglicemia è uno dei pilastri che sostengono l’intero ‘tempio’ della cura del diabete, insieme alle nuove terapie e alla gestione degli altri fattori di rischio. Tutti questi elementi devono avere la stessa dignità e la stessa forza, perché solo integrandoli possiamo davvero cambiare la traiettoria della malattia."

Bibliografia  

Giorgino, F., Alzaid, F., Pantea Stoian, A. et al. Global challenges in diabetes research and care: which way forward? An appraisal from the EASD Global Council. Diabetologia (2025). https://doi.org/10.1007/s00125-025-06504-5 

Russo GT, Nicolucci A, Lucisano G, Rossi MC, Ceriello A, Prattichizzo F, Manicardi V, Rocca A, Di Bartolo P, De Cosmo S, Di Cianni G, Candido R. When Does Metabolic Memory Start? Insights From the Association of Medical Diabetologists Annals Initiative on Stringent HbA1c Targets. Diabetes. 2025 Jan 1;74(1):75-81. doi: https://doi.org/10.2337/db24-0166

Commenti

I Correlati

Un approccio terapeutico multifattoriale, che considera il continuum cardio–reno–metabolico, può garantire oltre 8 anni di vita in più rispetto alla cura standard: il punto durante il XXV Congresso AMD

Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita

Il ddl raccoglie la battaglia che Fand- Associazione Italiana Diabetici Odv promuove da sempre per abbattere le discriminazioni e garantire il pieno diritto alla circolazione

Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti