Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Specialistica Ambulatoriale, al via le anticipazioni previdenziali

Previdenza Redazione DottNet | 29/11/2020 19:28

Posibili gli incarichi a tempo indeterminato agli specialisti in possesso dei requisiti per il pensionamento

Entra nel vivo il nuovo istituto della App (Anticipazione della prestazione previdenziale) contenuto nell’ultimo accordo della Specialistica Ambulatoriale di fine giugno. A settembre, infatti, i Ministeri vigilanti hanno dato il via libera alla disciplina regolamentare Enpam volta a gestire questo nuovo  strumento. Di cosa si tratta? L’art. 54 dell’Accordo dice testualmente: "Al fine di favorire il ricambio generazionale, è prevista l’assegnazione di incarichi a tempo indeterminato agli specialisti che non abbiano compiuto il 43° anno di età, alle condizioni e con le modalità previste nei successivi commi. L’incarico di cui al comma 1 è conferito a seguito della contestuale riduzione del numero di ore di incarico da parte di specialisti ambulatoriali a tempo indeterminato di almeno 20 ore settimanali, in possesso dei requisiti anagrafici e contributivi per percepire la pensione ordinaria, anche anticipata, presso la Fondazione ENPAM, che richiedano a tale Ente, senza cessare l’attività, un Anticipo della Prestazione Previdenziale (APP)."

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo