Canali Minisiti ECM

Tumori: a Bari oltre 8.000 persone a maratona contro cancro seno

Oncologia Redazione DottNet | 17/06/2009 12:56

Oltre 8.000 persone, a Bari,'di corsa contro il tumore al seno'. Questo il numero dei partecipanti, ieri, alla terza edizione della "Bari Race for the Cure", la manifestazione di solidarietà organizzata ogni anno dalla Komen Italia onlus a Roma, Bari e Bologna. Alla maratona barese erano presenti oltre 500 'donne in rosa', operate di tumore del seno, che si sono rese volutamente riconoscibili per infondere coraggio e ottimismo a chi sta affrontando la malattia.
 

Tra gli ospiti 'Vip' anche Jean Francois Gillet, capitano e portiere del Bari, che ha premiato tutti gli sportivi presenti e i capitani delle squadre speciali. Per la parte agonistica, il più bravo è stato anche quest'anno Vito Sardella, che ha tagliato il traguardo prima di Vito Grazioso e Domenico Tedone. Tra le donne, Silvana Iania è stata la più veloce, seguita da Rosanna Del Vecchio e Antonia Mele. Grazia Capurso è stata invece la più veloce tra le 'Donne in rosa'. Particolare menzione per il quarto classificato, Giovanni Gelsomino,
il tempo del quale è stato trasformato dallo sponsor 'Compeed' in una donazione ulteriore nei confronti della Komen Italia onlus: diciassette minuti e zero tre, che sono quindi diventati un assegno da 1.700 euro per l'associazione.

pubblicità

Gli altri fondi raccolti attraverso le iscrizioni alla Race for the Cure di Bari saranno utilizzati per il finanziamento di progetti concreti nella lotta ai tumori del seno in Puglia, realizzati sia dalla Komen Italia che da altre associazioni. Fra questi: corsi di aggiornamento per operatori sanitari coinvolti nella cura delle patologie del seno; programmi di educazione alla prevenzione per donne sane e studenti; servizi clinici per il recupero del benessere psico-fisico delle donne operate ed acquisto di apparecchiature di diagnosi e cura dei tumori del seno. Oltre 100 sono stati i progetti finanziati fino ad oggi tutta Italia con i fondi raccolti dalla Race in dieci anni.
 

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti