Uno studio effettuato presso il “Department of Medical Oncology, Dana-Farber Cancer Institute and Harvard Medical School” di Boston (USA), ha posto l’ accento sul ruolo delle cellule staminali nella gestione dei tumori.
Le transizioni tra gli strati epiteliali e mesenchimali hanno un ruolo cruciale nello sviluppo embrionale. Non solo, dati emergenti suggeriscono che questi processi possono avere un ruolo importante nella regolazione della plasticità cellulare sia nelle normali condizioni dei tessuti adulti, sia nei tumori, dove possono determinare molteplici e distinte sottopopolazioni cellulari che contribuiscono a generare l’attività antitumorale. Alcune di queste sottopopolazioni cellulari possono esibire fattori differenti, mentre altre esibiscono propriamente le caratteristiche delle cellule staminali. Poiché i tumori sono spesso associati ad una componente genetica e alla mortalità, è necessario investire sulla produzione della plasticità cellulare, approccio interessante ma sicuramente impegnativo, che si propone di migliorare la gestione clinica dei pazienti affetti da cancro.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti