Dicono che adesso ci siamo davvero. Perché di sanità digitale si parla da anni, ma ancora la rivoluzione promessa non s' è vista. E tuttora, ad esempio, in Italia circolano ogni anno 550 milioni di ricette mediche, con cui facciamo la spola dal medico di base alla farmacia: ingolfano gli archivi, facilitano gli errori (provare a decifrare la calligrafia di alcuni medici per credere), complicano le verifiche delle esenzioni.
Problemi con un prezzo: ogni foglietto di carta rossa costa 1 euro, per errori di prescrizione ed esenzione si pagano ogni anno 14 miliardi. Così "smaterializzare" ricette e certificati di malattia (12 milioni all' anno) per risparmiare e facilitare la vita ai cittadini è la prima mossa in tema di salute del progetto E-Government 2012, presentato a Palazzo Chigi a fine aprile. Entro dicembre 2010, stando agli obiettivi fissati dal Ministero per la pubblica amministrazione e l' innovazione, tutti i medici di famiglia e pediatri di libera scelta saranno online e prescrizioni e certificati viaggeranno via web. In pratica, il medico attraverso internet invierà la ricetta a un circuito dove il farmacista potrà consultarla per dare il farmaco al paziente, che dovrà portare con sé solo la tessera sanitaria digitale. Qualche dubbio ancora c' è, visto che per ora, ad esempio, la firma elettronica non ha valore giuridico; il 22 aprile, però, il Tavolo permanente per la Sanità Elettronica ha approvato un documento-guida sulle specifiche tecniche delle prescrizioni elettroniche, il primo passo per fare maggiore chiarezza.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti