Ci sono settori e ambiti nei quali la liberalizzazione e la deregolamentazione a ogni costo possono produrre gravi controindicazioni danneggiando i cittadini anzichè avvantaggiarli, cosa questa molto evidente nel campo dei farmaci.
Lo ha detto Vincenzo Mannino, segretario generale di Confcooperative, intervenendo a Roma, all'assemblea di Federfarma Servizi nella nuova sede di Palazzo della Cooperazione. ''Bisogna discernere - ha aggiunto Mannino - tra i molti casi nei quali liberalizzare e allargare le maglie del mercato può ridurre i prezzi a beneficio dei consumatori, migliorare i servizi e spronare la competitività delle imprese e, invece, i casi nei quali bisogna utilizzare soluzioni che rispondono meglio alle esigenze dei cittadini''. ''Il farmaco, come sottolinea il legislatore e' un bene per la salute, non un prodotto commerciale.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti