OTITI: In agguato per gli amanti del mare anche le otiti. Se si contano anche gli habituè di piscine e i patiti di tuffi e immersioni il 15% dei bagnanti finisce per rovinarsi i sospirati giorni di vacanza a causa del mal d'orecchi. E così, se d'inverno le otiti rappresentano 'solo' il 10-20% delle patologie che affliggono chi si reca dall'otorinolaringoiatra, nella bella stagione la percentuale sale ben oltre il 50%. Il mare, in questo caso, è preferibile alla piscina.
Almeno se si sceglie un tratto di costa pulito. In piscina, infatti, c'è una più alta densità batterica e salgono i rischi di otiti esterne, cioè di infezioni che interessano la parte cutanea dell'orecchio fino a raggiungere la membrana del timpano. 'Sotto accusa' anche docce e shampoo troppo frequenti tra i bagnati, perchè si crea un ambiente umido nell'orecchio che favorisce la macerazione della cute e l'insorgere dell'otite. Rischiosi anche i bastoncini di cotone. Se infilarli negli orecchi è sempre pericoloso, lo è molto di più in estate, quando le infezioni sono in agguato e i bastoncini finiscono per rendere l'orecchio ancor più sensibile.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti