Canali Minisiti ECM

Emilia r.: Ausl Rimini, impiantati 2 'orecchi bionici' in una settimana

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 29/06/2009 12:16

Giorni impegnativi per l'Unità operativa di otorinolaringoiatria dell'Ausl di Rimini, diretta da Enzo Calabrese. A distanza di una settimana l'uno dall'altro, infatti, nei giorni scorsi sono stati eseguiti due impianti cocleari. Il primo di questi su un ragazzino di 14 anni, affetto da sordità progressiva sin dai primi anni di vita. In tutto, sono cinque gli interventi di impianto cocleare, comunemente noti come 'orecchio bionico', effettuati da quando l'attività ha preso piede nel 2007. E quello sul 14enne è il primo su un paziente in età pediatrica.
 

Dal punto di vista estetico, l'impianto cocleare non ha alcun impatto negativo: resta infatti collocato nella teca cranica dietro l'orecchio e anche la cicatrice viene coperta dai capelli. Nei mesi scorsi - ricorda una nota dell'Ausl riminese - è stato attivato anche un programma di rieducazione audio-logopedica infantile, funzionale agli interventi di impianto cocleare nei pazienti in età pediatrica. Il programma ha avuto il via anche grazie alla collaborazione del Lions Club 'Rimini Malatesta' che sta finanziando una borsa di studio al servizio di audiologia. Fino ad ora questi interventi venivano effettuati, nella regione Emilia Romagna, solo a Parma, Piacenza, Modena e Ferrara. Ora anche Rimini rientra nel ristretto novero di aziende regionali che effettuano questa attività.
 

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti