Uno studio effettuato in Germania nel “Neurobiological Research Laboratory, Department of Otorhinolaryngology, University of Freiburg, Killianst. 5” ha posto la sua attenzione sui nuclei del tronco celebrale uditivo. Essi coinvolgono una diversità di cellule neuronali e sono interconnessi da vie ascendenti, discendenti e commisurali.
Normalmente i neuroni sono stati classificati in base alle dimensioni e alla forma delle cellule del corpo e alla geometria dei dendriti. Questo studio, si è basato sull’ uso dei tratti assonali in combinazione con l’immunochimica per identificare e distinguere i sottotipi neuronali dai tratti molecolari dei nuclei dorsali e cocleari, supero-laterale olivari, supero-mediale olivari, nucleomediali del corpo trapezoidale e il collicolo inferiore nei ratti adulti. I neurotrasmettitori come glutammato, glicina, e GABA sono utilizzati insieme al calcio vincolato e a proteine quali paravalbumina, carletinina e calbidinina D28K come marcatori molecolari.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti