Canali Minisiti ECM

Allergie: nuovo vaccino in pillole 'spegne' febbre da fieno

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 29/06/2009 12:45

Starnuti, naso colante e occhi rossi per il 26% degli italiani, afflitti dalla febbre da fieno. Per loro dal Congresso europeo di Allergologia e immunologia clinica (Eaaci), in corso a Varsavia, arriva una buona notizia. Secondo uno studio clinico condotto in diversi centri europei - di cui cinque in Italia - un nuovo vaccino per le allergie in pillole sublinguali è in grado di mantenere nel tempo la sua efficacia contro l'allergia da graminacee.

 

Il vaccino in pillole (Grazax*, disponibile dallo scorso anno in Italia) "modifica il corso storico della malattia. E ha un grande vantaggio per i pazienti, soprattutto i bambini, per i quali l'attuale utilizzo di vaccini in gocce da tenere sotto la lingua è spesso difficoltoso", spiega in una nota Gianni Cadario, direttore del reparto di allergologia delle Molinette di Torino e fra gli autori della ricerca. Nello studio, diretto da Stephen R. Durham del National Heart and Lung Institute dell'Imperial College di Londra (GB), 283 allergici alle graminacee, reclutati in Italia, Gran Bretagna, Spagna, Germania e Scandinavia, sono stati divisi in due gruppi. In aggiunta ai comuni farmaci contro i sintomi della rinite allergica (gocciolamento, occhi arrossati e lacrimazione, starnuti), un gruppo è stato 'vaccinato' per tre anni con la nuova pillola, l'altro con un placebo.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti