Nell'ospedale Annunziata di Cosenza è stata effettuata per la prima volta al mondo l'arterializzazione portale del fegato per via extracorporea in un paziente sottoposto a intervento chirurgico di resezione epatica per neoplasia.
L'intervento, secondo quanto riferito in una nota dal direttore generale dell'azienda ospedaliera, Franco Petramala, è perfettamente riuscito ed è stato eseguito dal professore Bruno Nardo e dalla sua equipe. ''E' stata altresì fondamentale - ha detto Petramala - la presenza di un tecnico specializzato proveniente dalla Bellco di Mirandola (Modena), coadiuvato da un ingegnere biomedico del luogo. La tecnica messa a punto da Nardo, professore di Chirurgia generale all'Università di Bologna, è stata eseguita con l'ausilio di un'apparecchiatura extracorporea mai utilizzata in precedenza per questo fine. Il dispositivo può essere impiegato sia in sala operatoria che al letto del paziente ed è destinato ad aprire nuove frontiere nel campo della chirurgia epatica e dei trapianti di fegato''.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti