Canali Minisiti ECM

Estate: occhi più a rischio irritazione, allergie in aumento

Oculistica Redazione DottNet | 29/06/2009 15:54

L'estate, con i suoi fiori e le giornate in spiaggia, mette a dura prova lo sguardo degli allergici. "Le malattie allergiche sono aumentate negli ultimi anni, soprattutto quelle agli occhi", spiega Francesco Loperfido, responsabile del servizio di Oftalmologia generale all'Unità operativa di oftalmologia e scienze della visione dell'ospedale San Raffaele di Milano e consulente della 'Commissione difesa vista'. Pollini, polveri, granelli di sabbia sono, in questa stagione, alcune delle principali cause di occhi rossi e irritati, quasi sempre sintomi di congiuntivite allergica, un'infiammazione della sottilissima membrana trasparente che avvolge il globo oculare scatenata da agenti esterni.
 

Le allergie stagionali si presentano prevalentemente in primavera, con i primi pollini e "continuano a creare problemi per tutta l'estate. Variano da regione a regione - spiega ancora l'esperto- e da Nord a Sud, in base alle piante che fioriscono in quella determinata zona e dalla percentuale di umidità e inquinamento contenuta nell'aria". Per difendersi, consiglia l'esperto, soprattutto per chi porta lenti a contatto, "l'occhiale da sole è un prezioso alleato per fare da filtro", ma solo se si tratta di un prodotto di qualità e viene scelto tra i modelli più 'avvolgenti', in grado di fare da barriera contro i corpi estranei.

Acquistare un occhiale senza garanzie è uno sbaglio anche perché i materiali usati potrebbero peggiorare la situazione irritando il naso, gli zigomi e l'area dietro le orecchie, dove poggia l'occhiale. Altro errore in caso di irritazione è strofinarsi gli occhi. "È il comportamento più sbagliato - prosegue Loperfido - strofinare peggiora la reazione allergica dovuta all'effetto fisico sui mastociti, che li induce a liberare più mediatori come risposta immunitaria.

pubblicità

Strofinare gli occhi, in pratica, rende più 'amici' anticorpi e antigeni (polline o altro elemento allergizzante) con la liberazione di istamina che aumenta il prurito stesso". Alcune recenti ricerche hanno dimostrato che il semplice massaggio alle palpebre richiama sulla superficie oculare un alto numero di cellule infiammatorie. L'esperto, inoltre, ricorda che oltre ai farmaci disponibili per controllare l'allergia, si possono aggiungere alcune piccole attenzioni per prevenire i fastidi provocati dalla congiuntivite, ad esempio: un'accurata pulizia della zona oculare con soluzioni saline sterili, evitare passeggiate nei campi e negli spazi aperti, specie nei periodi di maggiore diffusione dei pollini responsabili delle crisi allergiche, deumidificare gli ambienti in cui si vive.
 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti