Canali Minisiti ECM

Ricerca: staminali su lenti a contatto per tornare a vedere

Oculistica Redazione DottNet | 29/06/2009 15:40

Speranze dalla cellule staminali nella lotta alla cecità. Studiosi australiani sono riusciti a riparare cornee lesionate in tre pazienti rivestendo lenti a contatto con staminali ricavate dall'occhio sano di ciascuno. E la vista è migliorata sensibilmente nell'arco di poche settimane, assicurano i ricercatori della University of New South Wales, a Sidney, nello studio pubblicato sulla rivista 'Transplant'.
 

L'intervento, in anestesia locale, è durato appena due ore. Subito dopo i tre pazienti, due uomini e una donna, hanno potuto far ritorno a casa. Le staminali sono state prelevate dall'occhio sano e coltivate all'interno di lenti a contatto. Una volta pronte, le 'lentine' rinforzate con le staminali sono state innestate sulle cornee danneggiate e lì lasciate per dieci giorni. Il tempo necessario, spiegano gli studiosi, per far sì che le staminali cambiassero forma e riparassero le cornee 'malconce'. I risultati lasciano ben sperare. L'occhio che prima dell'intervento era appena in grado di contare le dita di una mano, ora è capace di leggere.

E a 18 mesi dall'operazione la superficie oculare dei tre pazienti è rimasta sana. "La procedura è semplicissima ed estremamente economica - spiega Nick Di Girolamo, dell'ateneo australiano - e a differenza di altre tecniche non ci sono suture, né interventi complessi. E' sufficiente prelevare una quantità minuta, meno di un millimetro, dal tessuto della superficie oculare dell'occhio sano".
 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti