Spesso sono difficili da riconoscere, perché si tratta di patologie poco diffuse in Italia. Ma agli specialisti del nostro Paese, ultimamente, capita sempre più spesso di imbattersi in bambini affetti da malattie della cornea. L'aumento è sensibile: gli esperti stimano un + 8% negli ultimi anni, dovuto soprattutto all'incremento della popolazione straniera. Problemi agli occhi causati dalla toxoplasmosi, diffusi soprattutto fra i cinesi, ignari della regola di non consumare carne cruda in gravidanza. E ancora glaucomi e distrofie e degenerazioni corneali, più frequenti nelle etnie in cui il matrimonio fra cugini è una consuetudine.
Su queste a altre malattie della cornea - congenite, traumatiche, infiammatorie - hanno fatto il punto gli esperti della Società italiana di oftalmologia pediatrica durante il XXVI convegno nazionale, in programma fino a domani a Milano. "Queste patologie sono più frequenti nell'adulto, ma nel bambino sono molto più gravi, perché qualsiasi tipo di intervento in età infantile va supportato da un'adeguata attività di rieducazione visiva, implicando tempi di recupero più lunghi e maggiori costi sociali", spiega Elena Piozzi, direttore dell'Oculistica Pediatrica dell'ospedale Niguarda di Milano. Una struttura molto attenta alla vista dei più piccoli.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti