Canali Minisiti ECM

Scoperto il meccanismo di difesa delle infezioni alla gola

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 29/06/2009 20:55

Scoperte le ''pallottole molecolari'' contro le infezioni delle vie respiratorie che causano per esempio tonsilliti e faringiti: gli anticorpi IgD, immunoglobuline il cui ruolo per anni era rimasto ignoto.

A svelarlo è stato Andrea Cerutti che, laureatosi in medicina e specializzatosi in ematologia all'università di Padova, è oggi alla Cornell University, New York. Le IgD avviano la risposta immunitaria contro i batteri delle vie respiratorie, attivando un particolare gruppo di linfociti che scatena la febbre. Resa nota sulla rivista Nature Immunology, la ricerca è stata svolta con Alessandro Plebani dell'università di Brescia. ''Esistono 5 classi di anticorpi (IgM, IgD, IgG, IgA e IgE) - spiega Cerutti -.

Ciascuna è dotata di specifiche funzioni protettive, ma il ruolo degli anticorpi IgD e' rimasto enigmatico fin dalla loro scoperta nel 1964. Noi abbiamo trovato che l'IgD viene prodotta da una sottopopolazione di linfociti B presente nelle alte vie respiratorie in risposta ad un cocktail di stimoli immunologici - spiega - e che serve a riconoscere batteri respiratori e facilitarne l'eliminazione inducendo una cellula immunitaria chiamata granulocita basofilo al rilascio di sostanze antibiotiche ed immunostimolanti.

pubblicità

Tale meccanismo protettivo ha origine ancestrale in quanto ne abbiamo riscontrato le tracce in specie ittiche il cui sistema immunitario si è sviluppato circa mezzo miliardo di anni fa''. Inoltre, aggiunge Cerutti, è emerso che le IgD giocano un ruolo importante negli episodi febbrili ed infiammatori che caratterizzano sindromi dell'età pediatrica. ''I nostri studi suggeriscono che queste sindromi siano dovute all'eccessiva produzione di anticorpi IgD'', spiega. Alla luce di questo studio l'ipotesi è che le IgD giochino un ruolo importante nel controllo della microflora batterica che popola il nasofaringe e l'orecchio medio e che siano alla base della predisposizione di certi bambini a malattie come la tonsillite e l'otite ricorrente.

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti