Il Comitato tecnico per i prodotti medicinali a uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco (Emea), nella sua riunione di giugno, ha concesso parere positivo per la commercializzazione di Cimzia* (certolizumab pegol) di Ucb Pharma contro l'artrite reumatoide e di Simponi (golimumab) di Johnson & Johnson e Schering-Plough contro l'artritre reumatoide, l'artrite psoriasica e la spondilite anchilosante.
Il Chmp ha inoltre dato il suo via libera per Javlor* (vinflunina) di Pierre Fabre come monoterapia nel trattamento del cancro metastatico alla vescica in caso di fallimento di precedenti terapie a base di platino. AstraZeneca e Bristol-Myers Squibb hanno ricevuto opinione positiva per l'antidiabete di tipo 2 Onglyza* (saxagliptin) in abbinamento con metformina, un tiazolidinedione o una sulfonilurea.
Il comitato ha approvato l'estensione di indicazione per il farmaco antiosteoporosi di Novartis Aclasta* (acido zoledronico) anche per l'uso negli uomini e nelle donne in periodo post-menopausa. Novartis ha poi ottenuto l'ok del Chmp per l'antiasma Xolair* (omalizumab) anche per l'uso nei pazienti fra i 6 e i 12 anni, oltre agli adulti e agli adolescenti.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti