La prima era vuota. La seconda pure. La terza semivuota. La quarta conteneva una poco invitante sostanza arancione. La quinta un grumo di polvere bianca solidificata. La sesta non si sa. A quella, infatti, la signora Maria Serena non c'era arrivata. Perché prima di aprire una nuova capsula di Ubidex, il farmaco per il mal di cuore che il medico aveva prescritto al marito, lei aveva già telefonato ai carabinieri dei Nas. Che altro poteva fare? Da quando suo marito aveva cominciato a prendere quel medicinale, fornito gratis dalla Asl di Cagliari, invece che migliorare, peggiorava. E ora si capiva perché.
Truffa, frode nelle pubbliche forniture, commercio e somministrazione di medicinali guasti: la storia dell'Ubidex e dell'Officina farmaceutica fiorentina (Off), l'azienda che lo commercializzava e produceva, dai primi di maggio è tutta riassunta nel burocratico linguaggio del codice penale. Quattro persone sono finite agli arresti domiciliari, gli investigatori ancora lavorano per scoprire se quelle capsule sono state acquistate pure da altre Asl, ma una cosa già oggi sembra chiara. Il sistema dei controlli che dovrebbe evitare che vengano immessi sul mercato farmaci difettosi o privi delle necessarie autorizzazioni non funziona. Prendete la Off, la storica azienda di medicinali nata nel 1909 a Firenze con il nome di Laboratorio chimico toscano e trasferita nel 1945 a Viareggio, dove di fatto fa capo alla famiglia fiorentina di Mauro e Filippo Terzani.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti