Canali Minisiti ECM

Da Repubblica-salute: Quanto mi costi, acquisti sul web

Farmacia Redazione DottNet | 04/07/2009 16:04

INTERNET corre in aiuto. Basta saper cercare. Non mancano, infatti, all'appello sul web siti dove è possibile acquistare a prezzi superscontati profilattici: tre pezzi due euro, sei a cinque, solo per fare un esempio.
 

Mentre in farmacia, al supermercato o anche in numerose catene della grande distribuzione di prodotti per la casa e il corpo, i prezzi variano da poco più di sei euro (6,50 - 6,80) per sei pezzi ai 18 per 12. Ovviamente il costo varia anche secondo il tipo di profilattico, la qualità e le "possibilità" che questo offre (stimolante, lubrificante, anatomico). Mentre la pillola anticoncezionale varia da 5-6 euro a scatola ai 13-14. Alcuni tipi di pillola sono poi forniti gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale ma si tratta in genere di anticoncezionali sul mercato da molti anni.


Quello dei prezzi per molti esperti resta comunque uno dei punti centrali nel campo della prevenzione: non sempre i metodi contraccettivi più noti e maggiormente utilizzati - pillola e profilattico - sono alla portata di tutte le tasche. A confermarlo è Emilio Arisi, direttore dell'Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell'ospedale
S. Chiara di Trento e presidente della Smic, la Società medica italiana per la contraccezione. "Sicuramente il costo della contraccezione in questo momento è un problema, specie tra i più giovani.

pubblicità

In media un profilattico di buona qualità costa circa un euro, e quando dico di buona qualità intendo che sia lubrificato e dotato di serbatoio. Bisogna anche fare un distinguo: un conto è utilizzarne uno a settimana, un altro se il consumo è più alto, tipo uno al giorno. Ma la verità è che il consumo dei profilattici in Italia è ancora basso e che esiste poca prevenzione e informazione. Nel resto d'Europa, in Gran Bretagna ad esempio, quando ci sono grandi raduni di giovani, mega-concerti, i profilattici vengono distribuiti gratuitamente dalle associazioni socio-scientifiche. In Italia ancora questo non succede ed è sbagliato".
Un discorso a parte riguarda invece la pillola anticoncezionale: "Il costo si aggira intorno ai 13 euro a scatola ma oggi, più che in passato, molte pazienti ci chiedono di prescrivere quella che passa il Servizio sanitario nazionale. Ci sono donne disoccupate, che hanno figli, che magari possono fare affidamento su redditi bassi e hanno tutta una famiglia da portare avanti, e anche 13 euro incidono sul budget familiare", conclude Arisi.
 

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti