Canali Minisiti ECM

Dompè, l'alleanza Irccs e industria è l'arma vincente

Farmaci Redazione DottNet | 17/07/2008 10:01

''L'alleanza con gli Istituti di ricerca e cura a carattere scientifico (IRCCS) può essere l'arma vincente per l'industria del farmaco italiana oggi che una legge consente di defiscalizzare il 40% dei contratti di ricerca fatti con un istituto pubblico''.

E' ottimista Sergio Dompè, presidente di Farmindustria, che è intervenuto all'IRCCS Istituto dei Tumori di Milano (INT), proprio per porre le basi di questa alleanza. Un'alleanza che significa ''poter finanziare progetti vincenti'' e farne godere i frutti al Paese. Per Dompè - che ha preso la parola davanti ai ricercatori dell'INT insieme al direttore scientifico Marco Pierotti, al presidente Carlo Borsani e al direttore generale Alberto Scanni - ''stiamo vivendo un momento eccezionale'': da una parte una ''combinazione di rinnovata vivacità sia del comparto industriale (nel 1991 esportavamo il 10% della produzione, oggi il 53%), sia del mondo scientifico italiano.

pubblicità

Dall'altra, la possibilità, dovuta a una legge del passato governo, di defiscalizzare il 40% degli investimenti nella ricerca fatta con un partner pubblico''. E il presidente di Farmindustria ha ''il terrore'' che il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, nella difficile congiuntura economica, possa mettere dei paletti e diminuire l'efficacia di questa norma.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti