Il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (Cro), Diatech (azienda italiana impegnata nella ricerca farmacogenetica) e Polo Tecnologico di Pordenone hanno costituito 'PharmaDiagen' per combattere in maniera mirata ed efficace il cancro.
Forte di circa 5.000 casi monitorati dal Cro, di una ricerca e di una produzione all'avanguardia di Diatech e del know-how del Polo Tecnologico di Pordenone, PharmaDiagen getterà le basi - è stato detto - per un nuovo, serio ed incisivo approccio contro il cancro, migliorando sensibilmente le cure oncologiche grazie alla farmacogenetica. L'alleanza porterà alla realizzazione di kit farmacogenetici che individueranno la risposta su base genetica del singolo individuo al farmaco antitumorale da somministrare. Il Centro di riferimento oncologico è leader in Italia nella conoscenza delle pratiche e delle cure farmacogenetiche in campo oncologico.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti