La Food and Drug Administration (Fda), ente regolatorio americano sui farmaci, ha pubblicato una bozza di linee guida che riguardano l'uso di particolari inchiostri, pigmenti, aromi da parte delle aziende farmaceutiche, per rendere i medicinali più difficili da 'copiare' e più facili da identificare come originali.
''La contraffazione dei farmaci - sottolinea il direttore della Fda, Margaret Hamburg - è un serio problema di salute pubblica. Vogliamo collaborare con l'industria per aiutare ad assicurare che i consumatori non siano esposti a prodotti che contengono ingredienti sconosciuti, inefficaci o nocivi". Il documento è dunque finalizzato a fornire una guida per le aziende che producono medicinali in capsule o pillole, sull'utilizzo di sostanze chimico-fisiche in grado di identificare facilmente un farmaco sia a occhio nudo che con speciali
strumenti.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti