Tumori infantili
Ernesto Burgio, coordinatore dei Medici per l'Ambiente, spiega che nonostante gli innegabili progressi, i tumori infantili sono in aumento in tutta Europa. In Italia ne sono colpiti soprattutto i più piccoli, (Rapporto Associazione Italiana Registri Tumori). Il cancro si avvia a diventare la prima causa di morte dei bambini nei paesi industrializzati. L'aspetto preoccupante è l'ipotesi della trasmissione transplacentare e/o transgenerazionale del cancro che si basa sulla controversa "ipotesi Barker", secondo cui l'inquinamento progressivo dell'ambiente produrrebbe un'alterazione del microambiente uterino e quindi dei processi di formazione degli organi.
Star bene
Se chi assume un farmaco ha uno stile di vita sano, i risultati del trattamento potrebbero apparire migliori. Il fenomeno è stato riscontrato esaminando l'associazione tra assunzione di statine e vari eventi che non dovrebbero avere alcuna correlazione causale con questa classe di farmaci, come gli infortuni sul lavoro o gli incidenti stradali. Uno studio pubblicato in aprile su Circulation fornisce una convincente evidenza che i pazienti con maggior aderenza alla terapia con statine, cercano di avere comportamenti più salutari di quelli dei pazienti con le stesse caratteristiche ma con scarsa aderenza.
Pigiami
Il caso Ceveas
In una trasmissione di Report è andata in onda un'intervista fatta agli operatori del Centro per la valutazione dell'efficacia dell'assistenza sanitaria della AUSL di Modena e ad alcuni medici di famiglia.
Tutti in vacanza
Riposarsi dalle fatiche. Spendere poco è imperativo. Molti restano a casa: viaggi sì, ma in bus o tram fuori porta, per occupare la giornata ai centri commerciali con aria condizionata. Spese piccole e piccole soddisfazioni. Altri trovano refrigerio al mare o ai monti. Per la salute vale una regola: mangiare buon cibo, camminare parecchio, nuotare e bere acqua pulita. Dormire bene e fare sesso in modo sano, possibilmente curando una relazione affettiva che si è trascurata fin troppo.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti