Canali Minisiti ECM

Fofi, non comprate antivirali

Farmacia Redazione DottNet | 20/07/2009 15:42

La corsa all'acquisto di farmaci antivirali è ingiustificata. Lo afferma la Federazione degli Ordini dei farmacisti (FoFi), che invita i cittadini a ''non tentare di accaparrarsi gli antivirali nell'illusione che possano impedire l'insorgere della nuova influenza''.

 ''Nelle farmacie viene fatta sempre più spesso la richiesta di acquistare antivirali, oseltamivir e zanamivir, nel timore del contagio del virus A/H1N1. E' il caso di ripetere che si tratta di una richiesta irrazionale'', dice il presidente Fofi Andrea Mandelli. Innanzitutto, spiega, ''perchè questi farmaci non hanno una funzione preventiva, ma vanno assunti esclusivamente quando l'influenza è in atto, un medico ha stabilito che è opportuno somministrare degli antivirali e ha compilato una prescrizione.

L'uso a sproposito degli antivirali può solo avere come conseguenza l'aumento del rischio di selezionare virus resistenti al farmaco''. Ancora più pericoloso, poi, avverte Marelli, è cercare di entrare in possesso del farmaco rivolgendosi alle cosiddette farmacie virtuali on line, che ''soprattutto in Gran Bretagna stanno mettendo in atto una politica molto aggressiva, travisando le reali indicazioni del farmaco per indurre all'acquisto''.

pubblicità

Con questi acquisti a distanza, mette in guardia la Fofi, non si sa cosa si riceve: ''potrebbe trattarsi di una contraffazione, spesso contenente sostanze pericolose, oppure di un farmaco scaduto o conservato senza rispettare le dovute precauzioni. Inoltre, la metà di questi acquisti si risolve nella più classica delle truffe''. Se il farmacista, dunque, ''responsabilmente rifiuta di consegnare il medicinale - afferma la Federazione - lo fa a tutela della salute del cittadino ed è sbagliato cercare scorciatoie''. Se si vuole prevenire effettivamente il contagio, conclude Mandelli, ''le precauzioni da prendere sono altre: lavarsi spesso le mani, evitare i contatti ravvicinati con chi e' malato e, in generale, non trattenersi in luoghi molto affollati. Le stesse regole di igiene personale che si applicano anche durante le normali epidemie influenzali stagionali''

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti