Canali Minisiti ECM

Via libera Ue ad anticancro polmone Astrazeneca

Pneumologia Redazione DottNet | 21/07/2009 13:41

La Commissione europea ha concesso il via libera al farmaco anticancro orale di AstraZeneca Iressa* (gefitinib), indicato per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico, con mutazione dell'Egfr-Tk.

L'autorizzazione - informa l'azienda anglo-svedese - si basa sui dati forniti attraverso trial clinici di fase III che hanno messo a confronto Iressa* con chemioterapia. Il prodotto agisce inibendo l'enzima tirosin-chinasi nell'Egfr, bloccando così la trasmissione dei segnali coinvolti nella crescita e nella diffusione del tumore. Una mutazione nell'Egfr si registra nel 10-15% dei carcinomi polmonari e gli studi hanno dimostrato che queste neoplasie sono particolarmente sensibili all'attacco di Iressa*.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti