La Food and Drug Administration (Fda), ente regolatorio americano sui farmaci, ha richiesto a Pfizer e GlaxoSmithKline, produttori dei medicinali antifumo Chantix* (vareniclina) e Zyban* (bupropione), di apporre sulle confezioni di questi prodotti le etichette, dette 'black box', che indichino i rischi legati all'uso di questi farmaci.
L'avvertimento - riporta una nota ufficiale della Fda – riguarda il pericolo di seri disturbi mentali come cambiamenti nel comportamento, umore depresso e pensieri suicidi. "Questi rischi - sottolinea Janet Woodcock, direttore del Center for Drug Evaluation and Research della Fda - devono essere soppesati e messi a confronto con i benefici dello smettere di fumare". Secondo l'esperta, i medici che prescrivono questi medicinali devono monitorare i loro pazienti e controllare l'insorgenza di eventuali disordini psichiatrici. Al contrario, i pazienti devono immediatamente contattare il loro medico se incontrassero problemi.
La richiesta della Fda, oltre a basarsi sui risultati dei trial clinici e sulla lettura scientifica, segue l'analisi dei dati sul postmarketing di Chantix* e Zyban*, informazioni relative agli eventi avversi manifestatisi nel periodo successivo alla commercializzazione dei due medicinali.
Mauro Pargoli
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti