Canali Minisiti ECM

Le sette regioni con i conti a rischio

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/07/2009 19:38

Fra le sette regioni in Italia che hanno sottoscritto un piano di rientro per la riorganizzazione e riqualificazione del sistema sanitario regionale (Abruzzo, Campania, Molise, Sardegna, Sicilia, Lazio e Liguria), tre stanno dimostrando un'inversione di tendenza positivo (Sicilia, Lazio e Liguria), mentre per due (Molise e Campania) - più la Calabria - si prospetta l'ipotesi di commissariamento. E' questo il quadro disegnato dal viceministro alla Salute, Ferruccio Fazio, intervenuto alla Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali. ''Le Regioni con conti non buoni hanno una situazione sanitaria non buona - ha detto Fazio - per cui ci sono procedure del tavolo che risiede al ministero delle Finanze che indicano la possibilità di commissariamento''
 

ABRUZZO: I provvedimenti messi in atto dal commissario ad acta, non consentono ancora di modificare strutturalmente l'entità e la qualità della spesa sanitaria regionale. Ancora numerose le criticità nella Regione che presenta un disavanzo di 187 milioni di euro accumulato al 31 dicembre 2007.
CAMPANIA: Ipotesi commissariamento per il mancato raggiungimento degli obbiettivi delineati nel piano di rientro. Il piano ospedaliero di riconversione non è stato realizzato, c'è scarsa attitudine alle procedure amministrativo-contabili e scarso controllo di spesa del personale e farmaceutica.


LAZIO: Commissariata nel 2008, pur restando le criticità, la Regione registra un graduale recupero dei ritardi accumulati. Ha assicurato l'equilibrio di bilancio del 2008, e la realizzazione per il 69% dei piani di risanamento. Il governo quindi ha svincolato parte delle somme complessivamente spettanti alla regione.
LIGURIA: La verifica annuale per il 2008 resta condizionata dall'acquisizione positiva del nuovo piano di contenimento della spesa farmaceutica. Per il 2008, presenta un avanzo di gestione di 34 milioni di euro, che assicura l'equilibrio economico finanziario per il medesimo anno.

pubblicità


MOLISE: Gravi inadempienze per cui è stata confermata la sussistenza dei requisiti per il commissariamento, non sono ancora stati adottati i necessari provvedimenti di modifica. Il disavanzo 2008 è pari a 43 milioni di euro.
SARDEGNA: Notevole ritardo nella presentazione dei programmi per realizzare il piano di rientro. Il disavanzo è di poco superiore ai 55 milioni di euro per il quale la regione ha inviato al ministero il relativo provvedimento di copertura, provvedimento ancora in esame.
SICILIA: Pur con ritardo si è mosso qualcosa nel riassetto istituzionale ma ancora permangono delle criticità. La Regione ha però assicurato la copertura del disavanzo per l'anno 2008 mediante l'accesso al fondo transitorio di accompagnamento e per l'anno 2009 ha previsto provvedimenti per il contenimento di costi.
CALABRIA: Non ha ancora sottoscritto il piano di rientro. Ci siano i presupposti per diffidare la regione a predisporre il piano di riorganizzazione del servizio sanitario regionale. Il disavanzo del 2008 va a incrementare il quello già accumulato dal 2001 al 2007, per un totale di 1700 milioni di euro.
 

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti