Canali Minisiti ECM

Emea: al via ad agosto la sperimentazione clinica del vaccino contro il virus A/H1N1

Farmaci Redazione DottNet | 24/07/2009 13:34

Prenderà il via ad agosto la sperimentazione clinica del vaccino contro il virus A/H1N1 della nuova influenza da parte della multinazionale farmaceutica Novartis.

I test verranno effettuati su 10.000 soggetti, di tutte le fasce di età, di diverse parti del mondo. Lo ha detto all'ANSA il direttore del Centro ricerche sui vaccini della Novartis a Siena, Rino Rappuoli. ''I primi risultati saranno disponibili a metà settembre e per quella data - ha affermato Rappuoli - avremo i primi milioni di dosi di vaccino''. Per il via alla vaccinazione nei vari paesi, ha precisato, ''si dovrà attendere l'autorizzazione da parte dell'autorità regolatoria europea Emea del vaccino''. Autorizzazione che secondo gli esperti dovrebbe arrivare entro metà ottobre. Le aziende produttrici del vaccino antipandemico nel mondo sono principalmente i colossi Novartis, GlaxoSmithKline, Sanofi e Baxter. Questa aziende, ha precisato Rappuoli, ''produrranno oltre l'80% del vaccino antipandemico. Il restante 20% sarà prodotto da altre aziende, tra le quali anche alcune cinesi e australiane''.
 

pubblicità


 

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti