In arrivo una nuova indicazione in Europa per raltegravir (Isentress*) di Merck Sharp & Dohme.
Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) dell'Emea, l'Agenzia europea del farmaco, ha infatti dato parere positivo all'ampliamento dell'autorizzazione del primo inibitore dell'integrasi anche come terapia di prima linea per i pazienti sieropositivi adulti, inclusi dunque i pazienti naive, quelli mai trattati in precedenza. Il farmaco potrà essere utilizzato in combinazione con altri antiretrovirali. Il parere positivo del Comitato sarà ora riesaminato dalla Commissione europea, ricorda MSD in una nota, che potrà dare il 'disco verde' alla commercializzazione con la nuova indicazione nei 27 Paesi membri, in Islanda e in Norvegia.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti