Canali Minisiti ECM

Canakinumab, sì dalla Chmp

Farmaci | 27/07/2009 15:32

Con la raccomandazione rilasciata dal comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp), compie un passo avanti verso l'approvazione la molecola canakinumab, un anticorpo monoclonale da usare per il trattamento di alcune rare forme di malattie autoinfiammatorie.

A renderlo noto è stata la stessa casa farmaceutica produttrice Novartis attraverso un comunicato. ''Canakinumab si appresta a diventare il primo farmaco nell'Unione europea per il trattamento delle Caps, gruppo di malattie autoinfiammatorie rare e gravi''. Il parere positivo per la raccomandazione dell'approvazione di canakinumab per le Caps fa seguito alle recenti approvazioni negli Stati Uniti e in Svizzera, che hanno concesso a canakinumab la revisione prioritaria, sulla base dei risultati ottenuti con la somministrazione del farmaco. Canakinumab, infatti, avrebbe prodotto una remissione rapida dei sintomi nel 97% dei pazienti affetti da Caps, con una risposta anche dalla prima iniezione. ''Ci auguriamo - ha dichiarato Marco Gattorno, pediatra reumatologo presso l'ospedale Gaslini di Genova - di avere presto a disposizione canakinumab anche in Italia''.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti