Canali Minisiti ECM

L'oculista, 13 regole d'oro per occhi sani

Oculistica | 28/07/2009 12:54

Andare subito al pronto soccorso nel caso si venga punti da insetti, evitare colliri non prescritti, inforcare sempre occhiali con il marchio Ce ed esporsi al sole con giudizio.

Sono solo alcuni dei consigli stilati dal chirurgo oculista Jean Marc Vergati, che raccomanda 13 regole da seguire in vacanza per avere gli occhi sani anche nei mesi più caldi dell'anno. Consigli validi per gli adulti, ma anche per i bambini. "E' basilare -spiega l'esperto - sfruttare le vacanze per sottoporre i più piccoli al controllo degli occhi. La prima causa di ritardi nell'apprendimento scolastico è infatti legata a difetti visivi non corretti come ipermetropia, astigmatismo e miopia. Nella maggioranza dei casi il bambino non riferisce di vedere male in quanto, non conoscendo altri modi di vedere, per lui quel tipo di visione è corretta".

Ecco il vademecum nel dettaglio:

1) Se vi capita di soffrire di mal d'auto e siete costretti a ricorrere, ad esempio, ai cerotti che si applicano sul collo e si vendono in farmacia - spiega Vergati - state attenti a un particolare
effetto collaterale come la pupilla dilatata: avvertite sempre il medico, a cui vi rivolgerete, che avete utilizzato questo cerotto.

2) In montagna e al mare attenti al sole eccessivo: potrebbe causare una cheratite attinica, ovvero un'infiammazione della cornea.

3) Non dimenticate che più sole si traduce in più rughe e occhiaie invernali.

4) Vento e sole, ma anche le allergie, acutizzeranno il cosiddetto occhio secco e gli occhi arrossati.

5) Il sole eccessivo potrebbe accentuare la cataratta e la degenerazione maculare.

6) Attenzione agli insetti: la puntura di una processionaria incontrata in una pineta potrebbe farvi incorrere in gravi cheratiti. Il consiglio è di rivolgersi subito al pronto soccorso.

7) In viaggio portare sempre con sé i propri colliri in caso di glaucoma: gli stessi prodotti potrebbero non trovarsi ovunque.

8) Attenzione agli occhiali da sole, che devono sempre avere il marchio Ce ed essere consigliati da un oculista nel caso siano graduati.

9) Portare con sé sempre un paio di lenti a contatto di ricambio e un paio di occhiali per sostituire eventualmente il proprio paio.

10) Evitare colliri non prescritti.

11) Nel caso di miopia, se la persona è disidratata potrebbe vedere le classiche mosche volanti o lampi di luce che potrebbero essere sintomo del distacco del vitreo e conseguente distacco della
retina. Il consiglio è quindi di bere molta acqua.

12) Attenzione ai virus che possono essere presenti nell'acqua del mare e delle piscine. Alcune infiammazioni della cornea e della congiuntiva possono essere dovute alla clamidia e alla acantoameba, presenti nella piscine.

13) Informarsi sulle condizioni igieniche dei Paesi in cui si vuole andare in vacanza.

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti