Intervento inconsueto per gli oculisti dell'ospedale Maria Vittoria di Torino che sono riusciti a estrarre un verme parassita lungo 4 centimetri e mezzo dall'occhio di una ragazza di 22 anni, a Torino da un anno ma originaria dello Zimbabwe.
La ragazza era infatti affetta da loiasi, una infestazione parassitaria provocata da un verme detto Loa loa, endemico dell'Africa equatoriale e trasmesso all'uomo da una mosca. La paziente è giunta in pronto soccorso per un fastidio che da tempo avvertiva agli occhi. Una visita degli oculisti del reparto diretto da Giovanni Anselmetti ed un esame del sangue effettuato all'Amedeo di Savoia hanno confermato la presenza del parassita.
Giovedì la paziente è stata portata in sala operatoria e in anestesia locale le è stato praticato un taglio nella congiuntiva da cui è stato estratto l'ospite indesiderato che, immediatamente inserito in una provetta, è stato inviato agli infettivologi dell'Amedeo di Savoia per stabilire una terapia mirata per debellare la loiasi.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
dottnet.title.comments