Arriva la guida per proteggere occhi e pelle dal sole: 'Sole amico. Proteggersi con occhiali e abbigliamento anti UV a norma'.
Ad elaborarla è l'Uni, l'Ente nazionale italiano di unificazione, per far conoscere i rischi derivanti da una eccessiva esposizione ai raggi solari e per indicare i requisiti che i vari prodotti che acquistiamo (capi d'abbigliamento e occhiali da sole) devono avere per essere considerati a norma, idonei a proteggerci dai danni provocati da un'eccessiva esposizione. La guida, realizzata grazie alla collaborazione di Anfao, Commissione difesa vista, Smi (Sistema moda Italia) e Unitex (Associazione nazionale per l'unificazione nel settore tessile), è liberamente scaricabile dal sito UNI .
Molti dei danni provocati alla pelle dai raggi solari possono essere sensibilmente ridotti indossando capi di abbigliamento progettati e fabbricati con tessuti specifici. Per identificare e
garantire la qualità dell'abbigliamento protettivo dai raggi UV, Uni mette a disposizione le norme tecniche della serie Uni EN 13758 che specificano un metodo di prova per la determinazione della capacità dei tessuti di filtrare le radiazioni ultraviolette, così da assegnare al tessuto stesso delle proprietà protettive ai raggi solari UV.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti