Canali Minisiti ECM

Contro miopia lente impiantabile senza laser, tecnica reversibile

Oculistica Redazione DottNet | 28/07/2009 14:24

Una nuova tecnica per consentire ai miopi di 'buttare via' gli occhiali senza però sottoporsi all'intervento chirurgico con il laser.

L'hanno messa a punto ricercatori giapponesi che stanno sperimentando una piccola lente impiantabile. I dati della ricerca sono pubblicati in uno studio sugli 'Archives of Ophthalmology'.
La tecnica, in particolare, permetterà di intervenire sui pazienti per i quali il Lasik (acronimo di LASer In situ Keratomileusis) è controindicato, in caso cioè di forte miopia o anomalia della cornea. La lente è composta da un polimero biocompatibile e il dispositivo, a differenza dell'operazione con il laser, è reversibile, sostituibile e permette di adattarsi all'evoluzione del disturbo visivo.

pubblicità

Per il momento, in fase sperimentale, sono stati operati 34 pazienti, seguiti poi per 4 anni. Secondo i ricercatori si tratta di una chirurgia refrattiva che dà ottimi risultati ma, per ora, non viene indicata come tecnica di prima scelta perché si sono evidenziati rischi di cataratta e glaucoma. I ricercatori sono a lavoro per ridurre gli effetti secondari.
 

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti