La febbre della vendita a tutti i costi colpisce i farmacisti. In un momento di probabile e inutile corsa alla scorta di farmaci antivirali, nel timore del contagio della nuova influenza, quattordici farmacie su venti visitate da Altroconsumo a Roma e Milano hanno venduto l'antivirale Tamiflu senza ricetta, pur essendo obbligatoria la prescrizione del medico.
Inchiesta in due città
Abbiamo denunciato al ministero della Salute e delle Politiche sociali e alla Federazione nazionale dell'ordine dei farmacisti i risultati dell'inchiesta che abbiamo svolto il 28 e il 29 luglio 2009 in dieci farmacie della capitale e in altrettante del capoluogo lombardo, scelte a caso sul territorio.
Antivirali solo con ricetta
Oggi gli antivirali, tra cui l'oseltamivir (Tamiflu, Roche), possono essere venduti solo dietro presentazione di ricetta e quindi solo dopo valutazione clinica da parte del medico.
Nella Circolare del 22.7.2009 inviata alle autorità sanitarie regionali, è lo stesso ministero della Salute a ricordare "la necessità di razionalizzare le risorse disponibili di antivirali" pronunciandosi "contro un uso improprio, che potrebbe portare a consumo di scorte disponibili, oltre che a induzione di resistenza ai ceppi virali".
Solo quattro farmacie si sono comportate come si deve
Nel dettaglio, durante l'indagine, solo quattro farmacie (due a Roma e due a Milano) non hanno venduto il Tamiflu per assenza di prescrizione. In altre due farmacie del capoluogo lombardo non è stata chiesta la ricetta, ma il farmaco è risultato esaurito. Nessun farmacista ha dato indicazioni sulla modalità di assunzione.
Approfittare dei timori legati alla nuova influenza
Consegnare una confezione di farmaco da prescrizione ai cittadini in farmacia senza ricetta va contro le disposizioni di legge. Dispensare con leggerezza Tamiflu oggi è eticamente ancora più contestabile.
La corsa al Tamiflu si svolge anche sul Web. Altroconsumo ha riscontrato e segnalato alla Guardia di Finanza ben cinque siti che vendono il prodotto. Nessuno chiede la ricetta del medico, alcuni la "offrono" insieme alla vendita. I prezzi? Molto alti: si va dai 64 ai 167euro - quasi il 500% in più rispetto al prezzo in farmacia.
Insomma, per ora, impazza la febbre, ma per l'antivirale. Senza freni, nemmeno in farmacia.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti