Canali Minisiti ECM

Dompè; ingiustificata la corsa all’acquisto dei farmaci antivirali

Farmaci Redazione DottNet | 03/09/2009 20:57

''Non è giustificata dai fatti'' la preoccupazione che sta dilagando per l'influenza A, avverte il presidente della Farmindustria Sergio Dompè. Per questo Dompè invita a ''evitare le corse in farmacia per comprare farmaci, farebbero solo la felicità di qualche azienda''.

 Per il vaccino, invece, Dompè ha apprezzato la scelta di una acquisto centrale da parte dello stato che si occuperà poi' di smistarlo alle regioni. ''Stimiano - ha aggiunto - che alla fine la spesa complessiva sarà di circa 400 milioni, la metà rispetto agli 800 previsti, a fronte di un risparmio di costi sociali pari a 3 miliardi e 600 mila euro''. Una dose di vaccino dovrebbe essere tra i 10 e i 15 euro e una dose, come è stato detto, dovrebbe essere sufficiente. L'ipotesi più favorevole è che sia pronto entro la seconda metà di ottobre e quella meno favorevole e di averlo entro dicembre, ma stiamo caricando di attese un elemento tecnico che non va stressato più di tanto perchè non si può saltare neanche mezzo controllo.

pubblicità

Qualsiasi farmaco, qualsiasi sostanza è soggetta a effetti collaterali. Quanto al fatto che ogni stato ha preso misure diverse per fronteggiare l'influenza è dato dal fatto che nessun governante vuole prendersi il rischio di trovarsi scoperto di fronte un'eventualità di questo genere. Io preferirei che ci fosse molto più coscienza e prevenzione''.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti